Primavera Ciclistica & D.Red
  • Primavera Ciclistica
  • GP della Liberazione
  • Giro delle Regioni
  • Coppa delle Nazioni
  • La nostra storia
  • Gran Premio della Liberazione
  • Storie inedite di una corsa nata adulta
  • Aprile 1946: nasce la corsa di Roma
  • First Cycling Liberazione
  • Gran Premio della Liberazione edizioni
    • 73 GP Liberazione 2018
    • 72 GP Liberazione 2017
    • 71 GP Liberazione 2016
    • 70 GP Liberazione 2015
    • 69 GP Liberazione 2014
    • 68 GP Liberazione 2013
    • 67 GP Liberazione 2012
    • 66 GP Liberazione 2011
    • 65 GP Liberazione 2010
    • 64 GP Liberazione 2009
    • 63 GP Liberazione 2008
    • 62 GP Liberazione 2007
    • 61 GP Liberazione 2006
    • 60 GP Liberazione 2005
    • 59 GP Liberazione 2004
    • 58 GP Liberazione 2003
    • 57 GP Liberazione 2002
    • 56 GP Liberazione 2001
    • 55 GP Liberazione 2000
    • 54 GP Liberazione 1999
    • 53 GP Liberazione 1998
    • 52 GP Liberazione 1997
    • 51 GP Liberazione 1996
    • 50 GP Liberazione 1995
    • 49 GP Liberazione 1994
    • 48 GP Liberazione 1993
    • 47 GP Liberazione 1992
    • 46 GP Liberazione 1991
    • 45 GP Liberazione 1990
    • 44 GP Liberazione 1989
    • 43 GP Liberazione 1988
    • 42 GP Liberazione 1987
    • 41 GP Liberazione 1986
    • 40 GP Liberazione 1985
    • 39 GP Liberazione 1984
    • 38 GP Liberazione 1983
    • 37 GP Liberazione 1982
    • 36 GP Liberazione 1981
    • 35 GP Liberazione 1980
    • 34 GP Liberazione 1979
    • 33 GP Liberazione 1978
    • 32 GP Liberazione 1977
    • 31 GP Liberazione 1976
    • 30 GP Liberazione 1975 *
    • 29 GP Liberazione 1974
    • 28 GP Liberazione 1973
    • 27 GP Liberazione 1972
    • 26 GP Liberazione 1971
    • 25 GP Liberazione 1970
    • 24 GP Liberazione 1969
    • 23 GP Liberazione 1968
    • 22 GP Liberazione 1967
    • 21 GP Liberazione 1966
    • 20 GP Liberazione 1965
    • 19 GP Liberazione 1964
    • 18 GP Liberazione 1963
    • 17 GP Liberazione 1962
    • 16 GP Liberazione 1961
    • 15 GP Liberazione 1960
    • 14 GP Liberazione 1959
    • 13 GP Liberazione 1958
    • 12 GP Liberazione 1957
    • 11 GP Liberazione 1956
    • 10 GP Liberazione 1955
    • 09 GP Liberazione 1954
    • 08 GP Liberazione 1953
    • 07 GP Liberazione 1952
    • 06 GP Liberazione 1951
    • 05 GP Liberazione 1950
    • 04 GP Liberazione 1949
    • 03 GP Liberazione 1948
    • 02 GP Liberazione 1947
    • 01 GP Liberazione 1946

Giro delle Regioni

  • Giro delle Regioni 1
  • Regioni palestra per campioni
  • Ladispoli 1976 il Regioni diventa realtà
  • First Cycling Regioni
  • Coppa delle Nazioni1
  • Coppa della Nazioni
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Liberazione
  4. Liberazione edizioni

Liberazione edizioni

63 GP Liberazione 2008

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

 

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 138
Tempo 03:02:28
Media 43.366

 

Il nuovo regolamento internazionale impone un circuito più lungo: 11 km, più corto non si può. Partenza e arrivo non cambiano, sempre alle Terme di Caracalla. Il tracciato, però, arriva a Porta San Paolo, transita per a Piazza di Porta Capena, va in Via del Circo Massimo e in Via dei Cerchi e poi si riallaccia alla parte conclusiva del vecchio percorso transitando per Viale Aventino. Quindi i giri da percorrere diventano 12 per un totale di 132 km. I 200 iscritti (il massimo consentito dal regolamento) rappresentano 14 nazioni. Le squadre nazionali sono 13, le società dilettantistiche italiane 28. Il percorso prevede 12 giri di 11 chilometri ciascuno.
Subito dopo il primo passaggio, primo tentativo per merito di Caddeo, Pirazzi e Vella i quali toccano un vantaggio massimo di 56". La loro fuga termina dopo 49 chilometri. Durante il nono giro se ne vanno Fedi, Kwiatowski, Malori e Michelessi ripresi dopo due giri. All’ultimo giro: dal gruppo tentano in sette: Geschke (Germania), Mice (Lituania), Kwiatowski (Polonia) e gli italiani Boschi, Caddeo, Di Battista e Zanelli. Il gruppo li tiene lì, in vista, e li riprende all'ultimo chilometro. Grendene batte tutti sfoggiando le qualità migliori di velocista.

 

 

 

   PODIO
  1°  
     
2°   3°
 

 

 

1.Andrea Grendene (Filmop Bottoli Ramonda Parolin) km 132 in 3.02'38"; 2. Nicola Galli (Pool Cantù 1999 Ngc Medical) st; 3. Marcello Pavarin (Filmop Bottoli Ramonda Parolin; 4. Alessandro Mazzi (Team Grigolin Solaris Palazzago a 1"; 5. Massimo Pirrera (Bedogni Natalini Gr. Praga) st; 6. Alessandro Malaguti (Calz. Montegranaro Marini Silvan); 7. Kristjan Koreen (Slovenia); 8. Anthony Di Luigi (Grigolin Solaris Palazzago); . Iscritti 200; partiti 195.

.

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

64 GP Liberazione 2009

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 138
Tempo 03:15:38
Media 42.325

 

Eugenio Bomboni deve tornare al circuito storico attorno alle Terme di Caracalla. Il Comune di Roma, sindaco Alemanno, sostiene che quello lungo 11 km crea problemi di ordine pubblico. E allora, in virtù del sostengo di Renato Di Rocco, presidente della federazione Ciclistica Italiana e vice presidente dell’Unione Ciclistica Internazionale, il Gran Premio della Liberazione ottiene una deroga e torna al circuito lungo 5 chilometri e 300 metri.

Partenza prevista per le 8.30. L'assessore allo sport della Regione Lazio, Giulia Rodano, ha dato il via, però, alle 9,30. Partecipazione straordinaria: 40 squadre al via (8 nazionali straniere e 32 squadre italiane): tra i 200 iscritti, due campioni del mondo: Adriano Malori iridato Under 23 a cronometro (e partirà con il numero 1) poi il polacco Michal Kwiatowski iridato juniores su strada. Tanto per cambiare sarà volata a ranghi compatti: vince Modolo che riesce a contenere la rimonta dell'australiano Matthews. Per Modolo è la quarta vittoria stagionale, la più importante. L'australiano Bobridge si aggiudica i traguardi volanti in memoria di Lucio Tonelli, Bianca Maria Rigoni e Romano Vitale; al russo Sokolov il traguardo volante in memoria di Achille Rosati; a Pichetta il traguardo volante in memoria di Gioacchino Patti.

 

 

 

   PODIO
  1°  
   
2°   3°
 

 

 

 1Sacha Modolo (Zalf Désirée Fior) in 3.15'38" (42.32km/h); 2. Michael Matthews (Australia); 3. Francesco Lasca (Bedogni Grassi Natalini Gruppo Praga); 4. Michal Kwiatowski (Polonia, MG Kvis Norda Pacific Polonia); 5. Davide Apollonio (Hopplà Seano Bellissima); 6. Alessandro Malaguti (Calzaturieri Montegranaro Marini Silvano); 7. Daniele Ratto (Palazzago Elledent); 8. Thomas Tiozzo (FWR Bata); 9. Alexey Tsatevitch (Russia); 10. Filippo Baggio (Bottoli Ramonda Nordelettrica); 11. Federico Masiero (Marchiol Site Liquigas); 12. Simone Banelli (Hopplà Seano Bellissima); 13. Marko Kump (Slovenia); 14. Matteo Trentin (Moro Scott Bicycle Line); 15. Danilo Iannetta (Cargo Compass); 16. Salvatore Puccio (Bedogni Grassi Natalini Gruppo Praga); 17. Nicholas Luca Alberti (Gruppo Made); 18. Fabio Fadini (Lucchini Arvedi Unidelta); 19. Siarhei Papok (San Marco Concrete Caneva); 20. Peter Kennaugh (GBr) Gran Bretaagna).

.

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

65 GP Liberazione 2010

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

 

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 138
Tempo 03:18:01
Media 41.815

 

Una bella novità: la Commissione Strada dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) ha concesso l’autorizzazione permanente a svolgere il Gran Premio della Liberazione sempre sullo storico circuito (km 5,300) di Caracalla in deroga alla norma UCI che impone la lunghezza minima di 12 chilometri per i circuiti delle prove su strada.

Al via 40 squadre da 5 atleti: 15 Nazionali straniere e  25 squadre italiane.

Il primo attacco è di Sonny Colbrelli (Zalf) e del bielorusso Stanislau Bazhkou, raggiunti al terzo giro. Dopo l’ottavo passaggio parte una fuga (una trentina di corridori) che resta a lungo in bilico. Da questo gruppo emergeneranno i due protagonisti della corsa: al km 66 se ne va Nelson Oliveira che guadagna subito una trentina di secondi e verrà raggiunto dopo cinque giri da Tratnik si riporta su Oliveira. I due riusciranno a mantenere esili vantaggio (dai 30” ai 15” fiono a quando, a due giri e dalla fine, Oliveira cede, perché non ce la fa più e Tratnik resta solo. In tanti – Leonardi, Cecchin, Parrinello, Delle Stelle, Barsottini i più attivi ma Tratnik resiste.

 

 

 

   PODIO
  1°  
   
2°   3°
 

 

 

1.Jan Tratnik (Slovenia) km 138 in 3.18’01”; 
2. Michael Matthews (Australia, Team Jayco Skins) a 31"; 
3. Edoardo Costanzi (Zalf Dèsirèe Fior) st; 
4. Blaz Furdi (Slovenia); 5. Pertsinidis Jonathan Alejandro Monsalve (Venezuela, Mastromarco Chianti Sensi Benedetti); 
6. Antonino Parrinello (Bedogni Grassi Natalini); 
7. Matteo Trentin (Marchiol Pasta Montegrappa Orogildo; 
8. Gianluca Leonardi (Marchiol); 9. Giacomo Nizzolo (Trevigiani Dynamon Bottoli); 10. Alexey Tsatevich (Russia); 
11. Tomas Alberio (Trevigiani Dynamon Bottoli); 
12. Nicola Ruffoni (Gavardo Tecmor); 
13. Luke Rowe (Gran Bretagna); 
14. Salvatore Puccio (Bedogni Grassi Natalini); 
15. Marcello Franzini (Lucchini Unidelta Ecovalsabbia); 
16. Massimo Graziato (Trevigiani Dynamon Bottoli); 
17. Gian Marco Di Francesco (Pantani Caffé Mokambo); 18. Sebastien Lander (Danimarca) a 38"; 
19. Yoeri Havik (Olanda) a 40"; 
20. Michel Koch (Germania) st. Partiti 196.

.

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

66 GP Liberazione 2011

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

 

 

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 138
Tempo 03:31:15
Media 39.135

 

 

La novità di quest’anno riguarda i bambini: per loro gimkana promozionale e Gp Primavera affidati all’AS Roma Ciclismo. Al via del GP sotto la pioggia (novità meno gradita: non accadeva dal 1995) 10 Nazionali – prima volta dell’Eritrea – e 27 società italiane. Dopo sei giri, tra qualche foratura e tanti scivoloni, va via una fuga di nove corridori che non verranno più raggiunti se non da Matteo Trentin assoluto protagonista della corsa. Esce dal gruppo a tre giri dalla fine, raggiunge i fuggitivi e l’australiano Hepburn in quel momento solo in testa e in breve guadagna un vantaggio di 45" sull'australiano e di un minuto su un gruppetto tra i quali si distinguono Eugenio Alafaci,  Sonny Colbrelli, Mattia De Marchi e Kristian Sbaragli. Sul traguardo di Viale delle Terme di Caracalla Matteo Trentin può festeggiare la sua impresa. Assegnati sei traguardi volanti, tre se li è aggiudicati il romeno Grandinaru: al 3° giro il Memorial Lucio Tonelli, all’11° il Memorial Achille Rosati e al 15° il Memorial Gioacchino Patti. Gli altri premi: al 7° giro il Memorial Sandro Organtini a Ignazio Moser, al 19° il Memorial Giorgio Trippa all’australiano Micheal Hepburn e al 21° il Memorial Gino Sala a Matteo Trentin.

 

 

   PODIO
  1°  
   
2°   3°
 

 

 

1° Matteo Trentin (Brilla-Pasta Montegrappa) km 138 in 3.31’15” (media 39,195 km/h); 2. Micheal Hepburn (Jayco Australia) a 59”; 3. Sonny Colbrelli (Zalf Désirée Fior) a 1’02”; 4. Andrea Palini (Gavardo Tecmor) st; 5. Kristian Sbaragli (Hopplà Valdarno); 6. Daniele Aldegheri (Mantovani Fontana); 7. Eugenio Alafaci (Lucchini Maniva); 8. Gideoni Monteiro Rodrigues (Brilla-Pasta Montegrappa); 9. Alex Carven (Jayco Australia); 10. Simon Casulleras J.ordi (Spagna); 11.Mattia De Marchi (Coppi Gazzera Videa); 12. Stanislau Bazhkou (Bielorussia); 13. Luke Durbridge (Jayco Australia); 14. Marco Mazzetto (Coppi Gazzera Videa); 15. Lukasz Owsian (MG K Vis Norda); 16. Giorgio Cecchinel a 1’30”; 17. Siarhei Novikau (Bielorussia) a 1’40”; 18. Nejc Bester (Slovenia) a 1’45”; 19. Giuseppe Fonzi (Colpack) a 1’50”; 20. Birgual Gradinaru (Romania) a 1’40.

Iscritti 190(Palazzago); 20. Nakya Traversi (Delio Gallina).

.

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

Pagina 17 di 18

  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18

Eugenio Bomboni

Argomenti popolari

  • EUGENIO BOMBONI non è più con noi.
  • Era il 1976
  • 25 aprile 1975 il mio primo “Liberazione”
  • Sito in costruzione
  • Il mio 25 aprile di Livio Iacovella
Copyright © 2025 Primavera Ciclistica & D.Red. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies". Elimina i cookie

"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies".

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.