Primavera Ciclistica & D.Red
  • Primavera Ciclistica
  • GP della Liberazione
  • Giro delle Regioni
  • Coppa delle Nazioni
  • La nostra storia
  • Gran Premio della Liberazione
  • Storie inedite di una corsa nata adulta
  • Aprile 1946: nasce la corsa di Roma
  • First Cycling Liberazione
  • Gran Premio della Liberazione edizioni
    • 73 GP Liberazione 2018
    • 72 GP Liberazione 2017
    • 71 GP Liberazione 2016
    • 70 GP Liberazione 2015
    • 69 GP Liberazione 2014
    • 68 GP Liberazione 2013
    • 67 GP Liberazione 2012
    • 66 GP Liberazione 2011
    • 65 GP Liberazione 2010
    • 64 GP Liberazione 2009
    • 63 GP Liberazione 2008
    • 62 GP Liberazione 2007
    • 61 GP Liberazione 2006
    • 60 GP Liberazione 2005
    • 59 GP Liberazione 2004
    • 58 GP Liberazione 2003
    • 57 GP Liberazione 2002
    • 56 GP Liberazione 2001
    • 55 GP Liberazione 2000
    • 54 GP Liberazione 1999
    • 53 GP Liberazione 1998
    • 52 GP Liberazione 1997
    • 51 GP Liberazione 1996
    • 50 GP Liberazione 1995
    • 49 GP Liberazione 1994
    • 48 GP Liberazione 1993
    • 47 GP Liberazione 1992
    • 46 GP Liberazione 1991
    • 45 GP Liberazione 1990
    • 44 GP Liberazione 1989
    • 43 GP Liberazione 1988
    • 42 GP Liberazione 1987
    • 41 GP Liberazione 1986
    • 40 GP Liberazione 1985
    • 39 GP Liberazione 1984
    • 38 GP Liberazione 1983
    • 37 GP Liberazione 1982
    • 36 GP Liberazione 1981
    • 35 GP Liberazione 1980
    • 34 GP Liberazione 1979
    • 33 GP Liberazione 1978
    • 32 GP Liberazione 1977
    • 31 GP Liberazione 1976
    • 30 GP Liberazione 1975 *
    • 29 GP Liberazione 1974
    • 28 GP Liberazione 1973
    • 27 GP Liberazione 1972
    • 26 GP Liberazione 1971
    • 25 GP Liberazione 1970
    • 24 GP Liberazione 1969
    • 23 GP Liberazione 1968
    • 22 GP Liberazione 1967
    • 21 GP Liberazione 1966
    • 20 GP Liberazione 1965
    • 19 GP Liberazione 1964
    • 18 GP Liberazione 1963
    • 17 GP Liberazione 1962
    • 16 GP Liberazione 1961
    • 15 GP Liberazione 1960
    • 14 GP Liberazione 1959
    • 13 GP Liberazione 1958
    • 12 GP Liberazione 1957
    • 11 GP Liberazione 1956
    • 10 GP Liberazione 1955
    • 09 GP Liberazione 1954
    • 08 GP Liberazione 1953
    • 07 GP Liberazione 1952
    • 06 GP Liberazione 1951
    • 05 GP Liberazione 1950
    • 04 GP Liberazione 1949
    • 03 GP Liberazione 1948
    • 02 GP Liberazione 1947
    • 01 GP Liberazione 1946

Giro delle Regioni

  • Giro delle Regioni 1
  • Regioni palestra per campioni
  • Ladispoli 1976 il Regioni diventa realtà
  • First Cycling Regioni
  • Coppa delle Nazioni1
  • Coppa della Nazioni
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Liberazione
  4. Liberazione edizioni

Liberazione edizioni

55 GP Liberazione 2000

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 138
Tempo 03:15:29
Media

41.357

 

 

Al via 159 under 23 di cui 95 stranieri e 64 italiani. Le rappresentative straniere sono sedici: Australia, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Iran, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Russia, Spagna, Sudafrica,  Ucraina, Ungheria. Perry e Kuchinski che rimangono al comando per sei giri. Respinto ogni assalto (e ce ne sono stati...) il gruppo si presenta compatto all'ultimo giro. La volata sembra inevitabile ma sulla salitella finale prevale il gioco di squadra della Vellutex-Zoccorinese. Parte Guerrini: raggiunto a 800 metri dalla conclusione, parte in contropiede il suo compagno di squadra Bernucci. Gasparre, della Bergamasca, prova a raggiungerlo, ci riesce ma paga lo sforzo allo sprint. Vince così Bernucci, 20 anni e mezzo, azzurro della crono, solito allenarsi insieme con Piepoli e Podenzana. Per lui terza affermazione stagionale dopo la Mentone-Savona e il G.P. Città di Empoli. Per l’Italia, quinta vittoria consecutiva nelle ultime cinque edizioni. Al gruppo (una sessantina di corridori) giunto nella scia dei primi due, viene assegnato lo stesso tempo del vincitore..

 

 

 

   PODIO
  1°  
   
2°   3°
 

 

 

1.Lorenzo BERNUCCI (Vellutex-Zoccorinese), in 3.15'29"; 2. Gasparre st; 3. Nunez Baticon (Spagna); 4. D' Aniello; 5. Kuchinski (Bielorussia); 6. Tosoni; 7. Fanelli; 8. Fadrny (Rep. Ceca); 9. Gavazzi; 10. Guerrini.

.

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

56 GP Liberazione 2001

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 138
Tempo 03:10:55
Media 41.211

 

Anche  quest'anno oltre 200 iscritti di 5 continenti e di 15 nazioni diverse, ci sono anche corridori di Hong Kong. Il circuito è il solito delle Terme di Caracalla, gli uomini da battere sono il plurivittorioso stagionale Loddo (già otto vittorie) e l'azzurro Bernucci vincitore della scorsa edizione.

Si parte alle 10.30, a metà corsa troviamo 18 i corridori in testa con circa un minuto di vantaggio. Il gruppo è comunque vicino e infatti sono in molti a recuperare su iniziativa di Curino e Buccero. Pochi attimi di calma e di nuovo bagarre. Al 16° giro Gryschchenko fugge con Bucciero, Le Mevel, Cunego, Caruso raggiunti, poco dopo, da Scarponi e Podgornyk. Ma tra i sette non c’è accordo e a due giri dal termine sono di nuovo tutti in gruppo. All’ultimo chilometro l’Ucraina tenta di sparigliare le carte ma ai 500 metri il cagliaritano Alberto Loddo aggancia Popovich, lo passa a doppia velocità e vince a braccia alzate.

 

 

 

   PODIO
  1°  
   
2°   3°
 

 

 

1.Lorenzo BERNUCCI (Vellutex-Zoccorinese), in 3.15'29"; 2. Gasparre st; 3. Nunez Baticon (Spagna); 4. D' Aniello; 5. Kuchinski (Bielorussia); 6. Tosoni; 7. Fanelli; 8. Fadrny (Rep. Ceca); 9. Gavazzi; 10. Guerrini.

.

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

57 GP Liberazione 2002

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 138
Tempo 03:21:30
Media

41.092

 

anti tentativi di fuga, quasi tutti senza esito. A due giri alla fine sono al comando il padovano Sanvido  e il polacco Wiesiak. L'ultimo chilometro è al cardiopalmo: su viale Giotto Sanvido stacca Wiesiak e se ne va: il faentino Ivan Ravaioli raggiunge prima il polacco poi piomba su Sanvido proprio all'inizio del rettilineo d'arrivo. Il romagnolo inizia subito la volata, prende il comando ai 250 metri ma non si accorge che Sanvido è tutt’altro che battuto. Il veneto dà fondo alla pochissima energia rimastagli e supera il rivale proprio sulla linea d’arrivo. Ravaioli, che aveva creduto di avercela fatta, è secondo e non riesce a trattenere copiose lacrime. Vittoria da incorniciare per Andrea Sanvido, 22 anni, perché è la prima da dilettante e giunge al quarto anno fra gli under 23.

 

 

 

   PODIO
  1°  
   
2°   3°
 

 

 

1. Andrea Sanvido (Velo Club Bassano, Parolin-Radio Birikina) in 3.21’30”; 2. Ivan Ravaioli (Zalf); 3. Wiesiak (Polonia); 4. Rinaldini (GS Impruneta); 5. Daniele Pietropolli (Zalf); 6. Di Nucci (SC Ciaponi); 7. Ivanov (Ucraina); 8. Mille (Francia); 9. Mori (Cicli Casprini); 10. Tosoni (GS Sanpellegrino); 11. Quadranti (GC Sintofarm); 12. Gelain (Ima Veneta); 13. Bates (Australia); 14. Cossu (GS Impruneta); 15. Chicchi (UC Trevigiani). Partenti 197;

.

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

58 GP Liberazione 2003

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 138
Tempo 03:23:59
Media 41.592

 

Un inghippo alla vigilia: la Bergamasca iscrive tre corridori soltanto, il regolamento ne prescrive quattro, il diesse Valoti chiede una deroga, la giuria dice no  e così viene convocato un quarto atleta che giunge a Roma alle due del mattino. Al via (ore 10,30) il meglio del ciclismo mondiale: Nazionali di tutto il mondo (Russia, Ucraina, Germania, Francia, Spagna, Slovenia, Australia, tre le altre) opposte ai migliori corridori italiani Under 23. In avvio vanno via in cinque: il marchigiano De Angelis e gli stranieri Manousek, Franko, Kamaldinov e Duenas. Nel 18°  giro si contano 32 attaccanti. A 15 km dal traguardo, Garbelli opera un allungo, gli risponde soltanto Kostyuk, l’ucraino che ha appena vinto il Palio del Recioto. Finale come al solito incertissimo: i due si danno cambi regolari; il gruppo sembra poterli raggiungere. Non è così: per soli sei secondi è sprint a due: Garbelli rimonta Kostyuk ai duecento metri e vince a braccia levate al cielo. Festival italiano dopo il traguardo: otto corridori azzurri tra i primi dieci. E’ la 40ª vittoria italiana su 58 edizioni.

 

 

 

   PODIO
  1°  
     
2°   3°
 

 

 

1.David Garbelli (UC Bergamasca) km 138 in 3.23’59’’; 2. Kostyuk (Ucraina) st; 3. Failli (Grassi Colnaghi) a 6’’; 4. Santambrogio (Maserati) a 10’’; 5. Kaufmann (Germania) st; 6. Paride Grillo; 7. Marco Corsini; 8. Eugenio Loria; 9. Daniele Di Nucci; 10. Mirco Lorenzetto. Iscritti 209; partenti 191.

.

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

Pagina 15 di 18

  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18

Eugenio Bomboni

Argomenti popolari

  • EUGENIO BOMBONI non è più con noi.
  • Era il 1976
  • 25 aprile 1975 il mio primo “Liberazione”
  • Sito in costruzione
  • Il mio 25 aprile di Livio Iacovella
Copyright © 2025 Primavera Ciclistica & D.Red. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies". Elimina i cookie

"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies".

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.