Primavera Ciclistica & D.Red
  • Primavera Ciclistica
  • GP della Liberazione
  • Giro delle Regioni
  • Coppa delle Nazioni
  • La nostra storia
  • Gran Premio della Liberazione
  • Storie inedite di una corsa nata adulta
  • Aprile 1946: nasce la corsa di Roma
  • First Cycling Liberazione
  • Gran Premio della Liberazione edizioni
    • 73 GP Liberazione 2018
    • 72 GP Liberazione 2017
    • 71 GP Liberazione 2016
    • 70 GP Liberazione 2015
    • 69 GP Liberazione 2014
    • 68 GP Liberazione 2013
    • 67 GP Liberazione 2012
    • 66 GP Liberazione 2011
    • 65 GP Liberazione 2010
    • 64 GP Liberazione 2009
    • 63 GP Liberazione 2008
    • 62 GP Liberazione 2007
    • 61 GP Liberazione 2006
    • 60 GP Liberazione 2005
    • 59 GP Liberazione 2004
    • 58 GP Liberazione 2003
    • 57 GP Liberazione 2002
    • 56 GP Liberazione 2001
    • 55 GP Liberazione 2000
    • 54 GP Liberazione 1999
    • 53 GP Liberazione 1998
    • 52 GP Liberazione 1997
    • 51 GP Liberazione 1996
    • 50 GP Liberazione 1995
    • 49 GP Liberazione 1994
    • 48 GP Liberazione 1993
    • 47 GP Liberazione 1992
    • 46 GP Liberazione 1991
    • 45 GP Liberazione 1990
    • 44 GP Liberazione 1989
    • 43 GP Liberazione 1988
    • 42 GP Liberazione 1987
    • 41 GP Liberazione 1986
    • 40 GP Liberazione 1985
    • 39 GP Liberazione 1984
    • 38 GP Liberazione 1983
    • 37 GP Liberazione 1982
    • 36 GP Liberazione 1981
    • 35 GP Liberazione 1980
    • 34 GP Liberazione 1979
    • 33 GP Liberazione 1978
    • 32 GP Liberazione 1977
    • 31 GP Liberazione 1976
    • 30 GP Liberazione 1975 *
    • 29 GP Liberazione 1974
    • 28 GP Liberazione 1973
    • 27 GP Liberazione 1972
    • 26 GP Liberazione 1971
    • 25 GP Liberazione 1970
    • 24 GP Liberazione 1969
    • 23 GP Liberazione 1968
    • 22 GP Liberazione 1967
    • 21 GP Liberazione 1966
    • 20 GP Liberazione 1965
    • 19 GP Liberazione 1964
    • 18 GP Liberazione 1963
    • 17 GP Liberazione 1962
    • 16 GP Liberazione 1961
    • 15 GP Liberazione 1960
    • 14 GP Liberazione 1959
    • 13 GP Liberazione 1958
    • 12 GP Liberazione 1957
    • 11 GP Liberazione 1956
    • 10 GP Liberazione 1955
    • 09 GP Liberazione 1954
    • 08 GP Liberazione 1953
    • 07 GP Liberazione 1952
    • 06 GP Liberazione 1951
    • 05 GP Liberazione 1950
    • 04 GP Liberazione 1949
    • 03 GP Liberazione 1948
    • 02 GP Liberazione 1947
    • 01 GP Liberazione 1946

Giro delle Regioni

  • Giro delle Regioni 1
  • Regioni palestra per campioni
  • Ladispoli 1976 il Regioni diventa realtà
  • First Cycling Regioni
  • Coppa delle Nazioni1
  • Coppa della Nazioni
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Liberazione
  4. Liberazione edizioni

Liberazione edizioni

32 GP Liberazione 1977

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 125.0
Tempo 02:55:40

 

 

 

   PODIO
  1°  
     
2°   3°
 

 

1. Robert Downs (Gran Bretagna) km 125 in 2.55'40 (media 42,609); 2. Francesco Tosi (Italia A) a 48”; 3. Alipr Kostadinov (Cecoslovacchia) a 50”; 4. Marino Bastianello (Italia B) a 1'04"; 5. Dietr Stein (DDR) a 1'33"; 6. Osvaldo Carpene (SC Castello Chima) a 1'35"; 7. Steve Lawrence (Gran Bretagna) a 1'42"; 8. Giovanni Bino (Italia B) st; 9. Denis Ertveldt (Belgio); 10. Roberto Vitali (Pedale Ravennate); 11. Gisbertus Osterbsch (Olanda); 12. Henning Sorensen (Danimarca); 13. Corrado Donadio (CS Essebi Colnago) a 2'03";  14. Claudio Corti (Italia) st; 15. Victor Pancekov (Urss) a 2'13"; 16. Demetrio Fanelli; 17. Maurizio Vedovello; 18. Daniele Lelli; 19. Dante Morandi; 20. Andreas Neuer

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

33 GP Liberazione 1978

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 121.9
Tempo 02:55:00
Media 41.830

 

 

   PODIO
  1°  
     
2°   3°
 

 

1. Henning Jorgensen (Danimarca) km 121,900 in 2.55' (media 41,830 km/h); 2. Mont (Usa); 3. Duerpisch (DDR); 4. Kostadinov (Cecoslovacchia) a 12”; 5. Morandi (Essebi Colnago); 6. Andretta (Castello Chima); 7. Leskov (Urss); 8. Alampi (Del Tongo Arezzo); 9. Stitz (Lema Alzate Brianza); 10. Di Virgilio (SS Cepagatti); 11. Colig (Jugoslavia); 12. Chioccioli (Aquila Montevarchi); 13. Pettinati (Essebi Colnago); 14. Vare (Usa); 15. Ciani (CS Forestale); 16. Vasiliev (Bulgaria); 17. Paolini (Mobilmoderna); 18. Mraz (Cecoslovacchia); 19. Biondi (Rinascita Coopedil).

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

34 GP Liberazione 1979

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

Partenza  Roma
Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 121.9
Tempo 03:00:22

 

 

   PODIO
  1°  
   
2°   3°
 

 

1. Walter Delle Case (Lema Mobili) km 121,900 in 3.00'02” (media km/h); 2. Emanuele Bombini (Sitem Holtz); 3. Diego Riva (idem); 4. Marco Cattaneo (Lema Mobili); 5. Serghej Morozov (Urss); 6. Giuseppe Mori (Del Tongo Arezzo); 7. Desits (Urss Sindacato Sport); 8. Antonio Bevilacqua (Lema Mobili); 9. Ryszard Wieczorek (Polonia); 10. Luigi Trevellin (Lambrusco Giacobazzi); 11. Walter Pettinati (Essebi Colnago); 12. Ivan Colig (Jugoslavia); 13. Giovanni Bino (Sistem Holtz); 14. Erminio Olmati (Del Tongo); 15. Giuseppe Faraca (Passerini Colnago); 16. Teodor Vasile (Romania); 17. Domenico Perani (Passerini Colnago); 18. Loreto Sabatini (Monsummanese); 19. Vittorio Parmisari (Polli Arredamenti); 20. Orleo Pizzoferrato (Lema 

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

35 GP Liberazione 1980

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 121.9
Tempo 02:58:37
Media 41.948

 

Straordinario successo di partenti: trecento corridori per questo carosello di Caracalla. Atteso protagonista il campione del mondo Gianni Giacomini, quattro vittorie in stagione. Agguerrita la concorrenza: i vari Skoda (cecoslovacco), Jarkin (sovietico), Romancanu (romeno), Joergensen (norvegese), oltre agli italiani Bombini, Cattaneo, Gradi, Mori e Milani vantano qualità per emergere. Al via, con il numero 1, anche Walter Delle Case che punta a scrivere di nuovo il suo nome sull'albo d'oro. Partenza alle ore 13.00 e arrivo previsto per le 16.30. Il giorno successivo al "Liberazione" scatta la quinta edizione del Giro delle Regioni. Il tracciato che si snoda da Rieti a Civitavecchia, è lungo km 1003,2 e attraverserà cinque regioni: Lazio, Umbria, Marche, Emilia-Romagna e Toscana. Le nazioni partecipanti sono 18 per un totale di 19 squadre (Italia con due formazioni).

 

   PODIO
  1°  
   
2°   3°
 

 

1.Marco Cattaneo (GS Isal Tessari Salotti) km 121,900 in 2.58'37” (media 40,948); 2. Milani (Nuova Baggio-Capp Campagnoli) a 5”; 3. Zappi (GS Monti Guerciotti) a 9”;4. Bontempi (Gs Passerini Gomme Colnago); 5. Calloni (GS Novartiplast); 6. Longo (SC Rovigo Mantovani); 7. Moro (GS Serrande Denari Bottecchia); 8. Agostino Gambirasio (GS Passerini Gomme Colnago); 9. Rodriguez (Spagna); 10. Sabatini (Pol Gavorrano Ediltosi); 11. Lelli (GS Del Tongo); 12. Vasile (Romania); 13. Olmati (GS Del Tongo); 14. Niemi (Finlandia).

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

Pagina 9 di 18

  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

Eugenio Bomboni

Argomenti popolari

  • EUGENIO BOMBONI non è più con noi.
  • Era il 1976
  • 25 aprile 1975 il mio primo “Liberazione”
  • Sito in costruzione
  • Il mio 25 aprile di Livio Iacovella
Copyright © 2025 Primavera Ciclistica & D.Red. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies". Elimina i cookie

"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies".

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.