Primavera Ciclistica & D.Red
  • Primavera Ciclistica
  • GP della Liberazione
  • Giro delle Regioni
  • Coppa delle Nazioni
  • La nostra storia
  • Gran Premio della Liberazione
  • Storie inedite di una corsa nata adulta
  • Aprile 1946: nasce la corsa di Roma
  • First Cycling Liberazione
  • Gran Premio della Liberazione edizioni
    • 73 GP Liberazione 2018
    • 72 GP Liberazione 2017
    • 71 GP Liberazione 2016
    • 70 GP Liberazione 2015
    • 69 GP Liberazione 2014
    • 68 GP Liberazione 2013
    • 67 GP Liberazione 2012
    • 66 GP Liberazione 2011
    • 65 GP Liberazione 2010
    • 64 GP Liberazione 2009
    • 63 GP Liberazione 2008
    • 62 GP Liberazione 2007
    • 61 GP Liberazione 2006
    • 60 GP Liberazione 2005
    • 59 GP Liberazione 2004
    • 58 GP Liberazione 2003
    • 57 GP Liberazione 2002
    • 56 GP Liberazione 2001
    • 55 GP Liberazione 2000
    • 54 GP Liberazione 1999
    • 53 GP Liberazione 1998
    • 52 GP Liberazione 1997
    • 51 GP Liberazione 1996
    • 50 GP Liberazione 1995
    • 49 GP Liberazione 1994
    • 48 GP Liberazione 1993
    • 47 GP Liberazione 1992
    • 46 GP Liberazione 1991
    • 45 GP Liberazione 1990
    • 44 GP Liberazione 1989
    • 43 GP Liberazione 1988
    • 42 GP Liberazione 1987
    • 41 GP Liberazione 1986
    • 40 GP Liberazione 1985
    • 39 GP Liberazione 1984
    • 38 GP Liberazione 1983
    • 37 GP Liberazione 1982
    • 36 GP Liberazione 1981
    • 35 GP Liberazione 1980
    • 34 GP Liberazione 1979
    • 33 GP Liberazione 1978
    • 32 GP Liberazione 1977
    • 31 GP Liberazione 1976
    • 30 GP Liberazione 1975 *
    • 29 GP Liberazione 1974
    • 28 GP Liberazione 1973
    • 27 GP Liberazione 1972
    • 26 GP Liberazione 1971
    • 25 GP Liberazione 1970
    • 24 GP Liberazione 1969
    • 23 GP Liberazione 1968
    • 22 GP Liberazione 1967
    • 21 GP Liberazione 1966
    • 20 GP Liberazione 1965
    • 19 GP Liberazione 1964
    • 18 GP Liberazione 1963
    • 17 GP Liberazione 1962
    • 16 GP Liberazione 1961
    • 15 GP Liberazione 1960
    • 14 GP Liberazione 1959
    • 13 GP Liberazione 1958
    • 12 GP Liberazione 1957
    • 11 GP Liberazione 1956
    • 10 GP Liberazione 1955
    • 09 GP Liberazione 1954
    • 08 GP Liberazione 1953
    • 07 GP Liberazione 1952
    • 06 GP Liberazione 1951
    • 05 GP Liberazione 1950
    • 04 GP Liberazione 1949
    • 03 GP Liberazione 1948
    • 02 GP Liberazione 1947
    • 01 GP Liberazione 1946

Giro delle Regioni

  • Giro delle Regioni 1
  • Regioni palestra per campioni
  • Ladispoli 1976 il Regioni diventa realtà
  • First Cycling Regioni
  • Coppa delle Nazioni1
  • Coppa della Nazioni
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Liberazione
  4. Liberazione edizioni

Liberazione edizioni

16 GP Liberazione 1961

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

 

 

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 135.0
Tempo 04:08:00
Media 38.266

 

L’organizzazione viene assunta direttamente dall'Unità. Primo Trofeo UN-FIZZ alla società che avrà il maggior numero di corridori tra i primi 25 arrivati. Percorso: Roma, Frascati, Albano, Velletri, Colleferro, Valmontone, Cave Genazzano, San Vito Romano, Passo della Fortuna, Tivoli, via Tiburtina, via Tor Cervara, Tor Sapienza, via Prenestina, via Tor de' Schiavi, per un totale di 158 chilometri. Tre i traguardi per il Gran Premio della Montagna: salita S.Antonio (km 16), San Vito Romano (km 96) e Castel Madama (km 119). Al via la Nazionale italiana con il nuovo CT Elio Rimedio. Squadra da battere la Faema-Preneste con i due velocisti Sergio Carloni e Alfredo Marocchi. Illustre sconfitto il velocista Alzani, tre volte vincitore in stagione prima di scendere a Roma. Ritrovo ore 7 presso il Cinema Quadraro, in via Tuscolana; il foglio di partenza rimarrà a disposizione dei concorrenti fino alle ore 7.45. Partenza alle ore 8.15, mossiere il direttore dell'Unità, Mario Alicata.

 

   PODIO
  1°  
     
2°   3°
 

 

1. Teodoro Cerbella; 2. Alfredo Marocchi; 3. Mario Di Fausto (Urss).

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

17 GP Liberazione 1962

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

 

 

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 135.0
Tempo 04:08:00
Media 38.266

 

L’organizzazione viene assunta direttamente dall'Unità. Primo Trofeo UN-FIZZ alla società che avrà il maggior numero di corridori tra i primi 25 arrivati. Percorso: Roma, Frascati, Albano, Velletri, Colleferro, Valmontone, Cave Genazzano, San Vito Romano, Passo della Fortuna, Tivoli, via Tiburtina, via Tor Cervara, Tor Sapienza, via Prenestina, via Tor de' Schiavi, per un totale di 158 chilometri. Tre i traguardi per il Gran Premio della Montagna: salita S.Antonio (km 16), San Vito Romano (km 96) e Castel Madama (km 119). Al via la Nazionale italiana con il nuovo CT Elio Rimedio. Squadra da battere la Faema-Preneste con i due velocisti Sergio Carloni e Alfredo Marocchi. Illustre sconfitto il velocista Alzani, tre volte vincitore in stagione prima di scendere a Roma. Ritrovo ore 7 presso il Cinema Quadraro, in via Tuscolana; il foglio di partenza rimarrà a disposizione dei concorrenti fino alle ore 7.45. Partenza alle ore 8.15, mossiere il direttore dell'Unità, Mario Alicata.

 

   PODIO
  1°  
   
2°   3°
 

 

1. Antonio Toniolo (GS Ignis Comerio) 150 km in 4.08' (media 38,770 km/h); 2. Primo Nardello (GS Ignis Comerio) st; 3. Marcello Mugnaini (GS Alfacure Firenze); 4. Sergio Carlesi (GS Faema Preneste) 34”; 5. Alfredo Marocchi ? (GS Faema Preneste) st; 6. Fabiano Menaglia (GS Ignis Comerio); 7. Omero Meco (Csi Mignini Perugia); 8. Silvio Clementi (GS Faema Preneste); 9. Sergio Albani (X).

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

18 GP Liberazione 1963

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

 

 

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 135.0
Tempo 04:30:00
Media 41.110

 

Pronostico tutto per il campione italiano Roberto Poggiali, in gara senza numero ma riconoscibile dalla maglia tricolore. Il toscano è in grande forma: ha dominato le ultime due corse: a Seano (Prato) e a Montanino (Firenze). Il CT Rimedio ha già selezionato gli azzurri da portare alla Corsa della Pace: Andreoli, De Franceschi, Danilo Grassi, Gregari, Macchi, Marchesi, Nardello, Nencioli, Stefanoni, Storai e Tagliani. Tra questi undici, ne dovrà scegliere sei. Partenza alle undici “in punto” dal sesto chilometro della via Appia Nuova, mossiere sarà Arrigo Moranti, presidente dell'UISP, direttore di corsa il commendator Romano Pontisso. Percorso: Frattocchie, Albano, Genzano, discesa della Cecchina, Nettunense verso Aprilia, Anzio, Nettuno, Le Ferriere, Cisterna, Corti, Velletri, Artena, Valmontone, Palestrina, Gallicano, Ponte Lucano, arrivo sul vialone di Tor de' Schiavi.

anche lui. Grintosi, non cedono un metro neppure Meco e Pierini. Ora sono quattro in testa e tutti della stessa società: la Mignini Ponte di Perugia. Non saranno più raggiunti. La volata conclusiva è di Storai che batte senza storie i compagni di squadra.

 

   PODIO
  1°  
   
2°   3°
 

 

1. Antonio Toniolo (GS Ignis Comerio) 135 km in 4.30' (media 41,110 km/h); 2. Tagliani (GS Erbitter Gavardo Brescia); 3. Renato Pelizzoni (GS Ignis Comerio); 4. Giampiero Macchi (Excelsior Milano); 5. Carlo Storai (Alfa Cure Firenze); 6. Giorgio Brigliadori (Lazio-Tarr); 7. Carloni (AS Roma); 8. Fabbri (Alax Meldola); 9. ex aequo: Adriano Massi (Faema), Petrosemolo (Faema), Campagnari (Pedale Scaligero), Roberto Poggiali (Toscano Atala), Nardello (Gs Ignis Comerio Varese), Marsura (Faema), Stefanoni (GS Ignis Comerio Varese), Goretti (Fracor Levane) tutti col tempo del vincitore. A 3' gruppo regolato in volata da Taddei.

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

19 GP Liberazione 1964

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

 

 

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 158.0
Tempo 03:50:00
Media

41.217

 

In gara 105 corridori in rappresentanza di 31 società  e delle nazionali di Belgio, Jugoslavia, Polonia e San Marino. Punzonatura il 24 aprile, nel pomeriggio, in via Taurini davanti alla redazione de "l'Unità". C’è la Nazionale italiana: il CT Rimedio deve selezionare gli azzurri per Coppa Italia, Trofeo delle Regioni, Mondiale e i Giochi Olimpici di Tokio. Percorso: Roma San Basilio, Frattocchie, Aprilia, Anzio, Nettuno. Cisterna, Velletri, Genzano, Ariccia. Albano. Castel Gandolfo, Marino, Frascati, Cinecittà, Roma San Basilio.

Aspettando l’arrivo si è disputata sul circuito via Morrovalle-via Recanati una "corsa tipo pista" per il Trofeo Gancia Amaro. In palio premi per oltre un milione di lire.

 Il foglio di firma sarà tolto alle ore 8. Partenza alle ore 8.15 precise da via del Badile, via ufficiale per la corsa da San Basilio alle 8.30. Previsto un posto fisso di rifornimento per sole bevande a cura degli organizzatori a Velletri. Gruppo presto in fermento, va all’attacco subito Storai che porta con sé 15 corridori. A Nettuno prova un attacco Umberto Proni ma Storai lo blocca. Dietro clamorosa rimonta Meco che si aggancia ai primi. Sulla salita di Velletri attacca Ballini ma Storai va a riprendere anche lui. Grintosi, non cedono un metro neppure Meco e Pierini. Ora sono quattro in testa e tutti della stessa società: la Mignini Ponte di Perugia. Non saranno più raggiunti. La volata conclusiva è di Storai che batte senza storie i compagni di squadra.

 

   PODIO
  1°  
   
2°   3°
 

 

1. Carlo Storai (Mignini Perugia) 158 km in 3.50' (media 41,217 km/h); 2. Ballini (Mignini Perugia) st; 3. Omero Meco (Mignini Perugia) st; 4.Pierini (Mignini Perugia) st; 5. Albonetti (Salco Empoli) a 35”; 6. Massari (Mignini Perugia) a 40”; 7. Petrosemolo (Sammontana Empoli) a 1'05”; 8. Brigliadori (Lazio-Tarr) st; 9. Possenti (Sedrinese) a 1'30”; 10. Chtiej (Polonia) a 1'35”. Seguono con lo stesso tempo Notazio, Callon, Armani, Centomo, Consolati, Zanin, Guglielmi, F. Carloni, Giroli, Clementi, Gregori, De Anna.

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

Pagina 5 di 18

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Eugenio Bomboni

Argomenti popolari

  • EUGENIO BOMBONI non è più con noi.
  • Era il 1976
  • 25 aprile 1975 il mio primo “Liberazione”
  • Sito in costruzione
  • Il mio 25 aprile di Livio Iacovella
Copyright © 2025 Primavera Ciclistica & D.Red. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies". Elimina i cookie

"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies".

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.