Primavera Ciclistica & D.Red
  • Primavera Ciclistica
  • GP della Liberazione
  • Giro delle Regioni
  • Coppa delle Nazioni
  • La nostra storia
  • Gran Premio della Liberazione
  • Storie inedite di una corsa nata adulta
  • Aprile 1946: nasce la corsa di Roma
  • First Cycling Liberazione
  • Gran Premio della Liberazione edizioni
    • 73 GP Liberazione 2018
    • 72 GP Liberazione 2017
    • 71 GP Liberazione 2016
    • 70 GP Liberazione 2015
    • 69 GP Liberazione 2014
    • 68 GP Liberazione 2013
    • 67 GP Liberazione 2012
    • 66 GP Liberazione 2011
    • 65 GP Liberazione 2010
    • 64 GP Liberazione 2009
    • 63 GP Liberazione 2008
    • 62 GP Liberazione 2007
    • 61 GP Liberazione 2006
    • 60 GP Liberazione 2005
    • 59 GP Liberazione 2004
    • 58 GP Liberazione 2003
    • 57 GP Liberazione 2002
    • 56 GP Liberazione 2001
    • 55 GP Liberazione 2000
    • 54 GP Liberazione 1999
    • 53 GP Liberazione 1998
    • 52 GP Liberazione 1997
    • 51 GP Liberazione 1996
    • 50 GP Liberazione 1995
    • 49 GP Liberazione 1994
    • 48 GP Liberazione 1993
    • 47 GP Liberazione 1992
    • 46 GP Liberazione 1991
    • 45 GP Liberazione 1990
    • 44 GP Liberazione 1989
    • 43 GP Liberazione 1988
    • 42 GP Liberazione 1987
    • 41 GP Liberazione 1986
    • 40 GP Liberazione 1985
    • 39 GP Liberazione 1984
    • 38 GP Liberazione 1983
    • 37 GP Liberazione 1982
    • 36 GP Liberazione 1981
    • 35 GP Liberazione 1980
    • 34 GP Liberazione 1979
    • 33 GP Liberazione 1978
    • 32 GP Liberazione 1977
    • 31 GP Liberazione 1976
    • 30 GP Liberazione 1975 *
    • 29 GP Liberazione 1974
    • 28 GP Liberazione 1973
    • 27 GP Liberazione 1972
    • 26 GP Liberazione 1971
    • 25 GP Liberazione 1970
    • 24 GP Liberazione 1969
    • 23 GP Liberazione 1968
    • 22 GP Liberazione 1967
    • 21 GP Liberazione 1966
    • 20 GP Liberazione 1965
    • 19 GP Liberazione 1964
    • 18 GP Liberazione 1963
    • 17 GP Liberazione 1962
    • 16 GP Liberazione 1961
    • 15 GP Liberazione 1960
    • 14 GP Liberazione 1959
    • 13 GP Liberazione 1958
    • 12 GP Liberazione 1957
    • 11 GP Liberazione 1956
    • 10 GP Liberazione 1955
    • 09 GP Liberazione 1954
    • 08 GP Liberazione 1953
    • 07 GP Liberazione 1952
    • 06 GP Liberazione 1951
    • 05 GP Liberazione 1950
    • 04 GP Liberazione 1949
    • 03 GP Liberazione 1948
    • 02 GP Liberazione 1947
    • 01 GP Liberazione 1946

Giro delle Regioni

  • Giro delle Regioni 1
  • Regioni palestra per campioni
  • Ladispoli 1976 il Regioni diventa realtà
  • First Cycling Regioni
  • Coppa delle Nazioni1
  • Coppa della Nazioni
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Gran Premio della Liberazione edizioni
  4. 47 GP Liberazione 1992
  5. Liberazione
  6. Liberazione edizioni

69 GP Liberazione 2014

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

 

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 138
Tempo 03:18:11
Media 41.362

 

Due corse in un giorno. Prima il Trofeo Lazzaretti per juniores; poi il GP Liberazione dove la Russia ritorna al successo dopo 22 anni. Si impone per distacco Evgeny Shalunov nato proprio 22 anni fa, nell’anno in cui a Caracalla vinse Davidenko. Particolare importante: tra tanti dilettanti, vince un professionista: Shalunov è alla sua terza stagione nella Lokosphinx, formazione russa con licenza Continental dopo essere stato stagista nella RadioShack nel 2010. D’altronde il regolamento internazionale consente questa promiscuità, la discriminante è rappresentata dall’età: il gran Premio della Liberazione è cprsa internazionale riservata agli Under 23. Il russo ha fatto corsa di testa: al terzo giro è stato lui a promuovere una fuga di nove corridori. Per loro vantaggio massimo che sfiora i due minuti. Quando il vantaggio comincia a diminuire molto, a cinque giri dal termine, una trentina di chilometri, Shalunov tenta l'azione solitaria e ci riesce: incrementa sempre di più il vantaggio sugli inseguitori che si fanno anche raggiungere dal gruppo. Il trionfo di Evgeny Shalunov è completato dall’aggiudicazione del premio Gino Sala mentre il premio Tonelli è stato vinto da Giuseppe Sannino.

 

 

 

   PODIO
  1°  
   
2°   3°
 

 

 

1.Evgeny Shalunov (Russia, Lokosphink) km 138 in 3.20’11” (media km/h); 2. Simone Consonni (Colpack); 3. Liam Bertazzo (Trevigiani); 4. Paolo Simion (Mastromarco); 5. Iuri Filosi (Colpack); 6. Diego Brasi (Palazzago); 7. Andrea Meggiorini (Delio Gallina); 8. Luka Pibernik (Slovenia); 9. Andrea Toniatti (Zalf Fior); 10. Andrea Vendrame (Marchiol), 11. Matteo Alban (); 12. Michele Viola (Vini Fantini-D’Angelo&Antenucci); 13. Luca Chirico (MgKvis Trevigiani); 14. Henrik Haugen Steen (Norvegia); 15. Simone Velasco (Zalf Fior); 16. Stefano Nardelli (Gavardo Tecmor); 17. Alex Clements (Australia); 18. Roman Kustadinchev (Russia); 19. Alessandro Tonelli (Zalf Fior); 20. Campbell Flakemore (Australia).

.

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

70 GP Liberazione 2015

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

 

Partenza  Roma
Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 138
Tempo 03:18:00
Media 41.670

 

L’edizione con un compleanno così importante – settant’anni senza interruzioni - è anche quella a maggior rischio. A febbraio la Primavera Ciclistica annuncia l’impossibilità a organizzare la corsa per il disinteresse delle istituzioni; il grido d’allarme è per fortuna accolto da Cicli Lazzaretti che decide di salvare la corsa. 

Lucas Gaday è il primo sudamericano a vincere il Gran Premio e per la prima volta l’Argentina va sul gradino più prestigioso dell’Albo d’Oro. Corsa contraddistinta da numerosi tentativi di fuga. Al 50° chilometro se ne vanno in cinque: vantaggio massimo mezzo minuto, quattro giri al comando e vengono ripresi.

Poi ci provano in sei tra i quali quel Gaday (Unieuro Wilier) che prende le misure del circuito.

Niente da fare: a quattro giri dalla conclusione il gruppo è di nuovo compatto. Inevitabile la conclusione allo sprint, Consonni esce di prepotenza ma negli ultimi metri Gaday (che corre il Liberazione per la prima volta) ha una rimonta poderosa e spegnerà il sorriso al velocista lombardo, secondo al Liberazione per il secondo anno consecutivo: l’anno scorso era stato battuto dal russo Evgeny Shalunov.

Per altro Consonni sarà secondo anche al Mondiale in Usa, dove per poco non è riuscito a raggiungere il francese Kevin Ledanois.

 

 

 

   PODIO
  1°  
   
2°   3°
 

 

 

1. Manuel Lucas Gaday (Argentina, Unieuro Wilier) km 138 in 3.18’ (media 41,670); 2. Simone Consonni (Colpack) st; 3. Francesco Castegnaro (Palazzago Fenice); 4. Emanuele Onesti (Aran Cucine); 5. Andrea Vendrame (Zalf Fior); 6. Nikolai Shumov (Bielorussia, General Store Bottoli); 7. Luca Pacioni (Viris-Maserati); 8. Martin Otonicar (Slovenia); 9. Vincenzo Albanese (Mastromarco); 10. Alexandr Riabushenko (Bielorussia, Altopack); 11. Marco Corrà (Mastromarco); 12. Cristian Comaglio (Gavardo); 13. Niko Colonna (Palazzago Fenice); 14. Simone Velasco (Zalf Fior); 15. Gasper Katrasnik (Slovenia); 16. Francesco Rosa (Colpack); 17. Federico Sartor (Selle Italia); 18. Jhon Alejandro Alvarez Penagos (Colombia, Cingolani Senigallia); 19. Marlen Zmorka (Ucraina, Palazzago Fenice); 20. Amedeo Di Luigi (Aran Cucine). Iscritti: 179; partiti 178; arrivati 53.

.

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

Pagina 8 di 8

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Eugenio Bomboni

Argomenti popolari

  • EUGENIO BOMBONI non è più con noi.
  • Era il 1976
  • 25 aprile 1975 il mio primo “Liberazione”
  • Sito in costruzione
  • Il mio 25 aprile di Livio Iacovella
Copyright © 2025 Primavera Ciclistica & D.Red. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies". Elimina i cookie

"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies".

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.