Primavera Ciclistica & D.Red
  • Primavera Ciclistica
  • GP della Liberazione
  • Giro delle Regioni
  • Coppa delle Nazioni
  • La nostra storia
  • Gran Premio della Liberazione
  • Storie inedite di una corsa nata adulta
  • Aprile 1946: nasce la corsa di Roma
  • First Cycling Liberazione
  • Gran Premio della Liberazione edizioni
    • 73 GP Liberazione 2018
    • 72 GP Liberazione 2017
    • 71 GP Liberazione 2016
    • 70 GP Liberazione 2015
    • 69 GP Liberazione 2014
    • 68 GP Liberazione 2013
    • 67 GP Liberazione 2012
    • 66 GP Liberazione 2011
    • 65 GP Liberazione 2010
    • 64 GP Liberazione 2009
    • 63 GP Liberazione 2008
    • 62 GP Liberazione 2007
    • 61 GP Liberazione 2006
    • 60 GP Liberazione 2005
    • 59 GP Liberazione 2004
    • 58 GP Liberazione 2003
    • 57 GP Liberazione 2002
    • 56 GP Liberazione 2001
    • 55 GP Liberazione 2000
    • 54 GP Liberazione 1999
    • 53 GP Liberazione 1998
    • 52 GP Liberazione 1997
    • 51 GP Liberazione 1996
    • 50 GP Liberazione 1995
    • 49 GP Liberazione 1994
    • 48 GP Liberazione 1993
    • 47 GP Liberazione 1992
    • 46 GP Liberazione 1991
    • 45 GP Liberazione 1990
    • 44 GP Liberazione 1989
    • 43 GP Liberazione 1988
    • 42 GP Liberazione 1987
    • 41 GP Liberazione 1986
    • 40 GP Liberazione 1985
    • 39 GP Liberazione 1984
    • 38 GP Liberazione 1983
    • 37 GP Liberazione 1982
    • 36 GP Liberazione 1981
    • 35 GP Liberazione 1980
    • 34 GP Liberazione 1979
    • 33 GP Liberazione 1978
    • 32 GP Liberazione 1977
    • 31 GP Liberazione 1976
    • 30 GP Liberazione 1975 *
    • 29 GP Liberazione 1974
    • 28 GP Liberazione 1973
    • 27 GP Liberazione 1972
    • 26 GP Liberazione 1971
    • 25 GP Liberazione 1970
    • 24 GP Liberazione 1969
    • 23 GP Liberazione 1968
    • 22 GP Liberazione 1967
    • 21 GP Liberazione 1966
    • 20 GP Liberazione 1965
    • 19 GP Liberazione 1964
    • 18 GP Liberazione 1963
    • 17 GP Liberazione 1962
    • 16 GP Liberazione 1961
    • 15 GP Liberazione 1960
    • 14 GP Liberazione 1959
    • 13 GP Liberazione 1958
    • 12 GP Liberazione 1957
    • 11 GP Liberazione 1956
    • 10 GP Liberazione 1955
    • 09 GP Liberazione 1954
    • 08 GP Liberazione 1953
    • 07 GP Liberazione 1952
    • 06 GP Liberazione 1951
    • 05 GP Liberazione 1950
    • 04 GP Liberazione 1949
    • 03 GP Liberazione 1948
    • 02 GP Liberazione 1947
    • 01 GP Liberazione 1946

Giro delle Regioni

  • Giro delle Regioni 1
  • Regioni palestra per campioni
  • Ladispoli 1976 il Regioni diventa realtà
  • First Cycling Regioni
  • Coppa delle Nazioni1
  • Coppa della Nazioni
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Gran Premio della Liberazione edizioni
  4. 34 GP Liberazione 1979
  5. Liberazione

La storia del Gran Premio della Liberazione

Dettagli
Categoria: Liberazione
Pubblicato: 25 Ottobre 2023

Era il 1976

Dettagli
Categoria: Liberazione
Pubblicato: 25 Marzo 2022

Era il 1976

Era trascorso un anno da quella meravigliosa avventura che mi aveva catapultato nel Liberazione ed oramai pensavo fosse finito lì, invece…

Il 21 aprile 1976 era un mercoledì come tanti altri, stavo chiacchierando, seduto sugli scalini del corso principale del mio paese, Ceglie Messapica (BR), dove i miei avevano il negozio, in compagnia del caro amico Mino De Masi, quando da lontano notai il postino che si avvicinava sempre più, fino a notificarmi un telegramma. A quei tempi non c’erano i cellulari.

Lo prendo, perplesso lo apro e rimango basito.

Entro nel negozio e con voce commossa lo porgo ai miei.

“ABBIAMO BISOGNO TUA OPERA RADIOAMATORE PER GIORNI 25 APRILE GRAN PREMIO LIBERAZIONE ET DA 26 AL 30 APRILE PER GIRO DELLE REGIONI PUNTO TI ASPETTIAMO AT ROMA VENERDI 23 PREGHIAMOTI CONFERMAREARRIVO

EUGENIO BOMBONI LUNITA”

Leggi tutto: Era il 1976

25 aprile 1975 il mio primo “Liberazione”

Dettagli
Categoria: Liberazione
Pubblicato: 25 Marzo 2022

25 aprile 1975, il mio primo “Liberazione”

Sin da ragazzo ho avuto due grandi passioni e due grandi amori: “il partito”, Comunista e il ciclismo, la prima ereditata da mia madre, la seconda da mio padre.

Ho sempre seguito il “Liberazione” che per me rappresentava l’unione delle mie passioni, ma quasi mai sapevo chi lo aveva vinto, perché fino agli anni 70 l’Unità, nel mio paese non arrivava tutti i giorni, ma solo la domenica e nelle giornate delle festività civili, con una distribuzione autonomamente organizzata dal Partito Comunista.

Sono arrivato a Roma a metà gennaio del 1975 e da subito ho iniziato a frequentare la sezione del P.C.I. di Via dell’arte.

Ho pianificato per tempo la giornata del 25 aprile, che per me sarebbe stato vivere in diretta un avvenimento importante.

Nei giorni precedenti ho “effettuato un sopralluogo” per calcolare bene i tempi e scegliere i luoghi.

Al mattino presto, ho preso, prima l’autobus e poi la metro, all’epoca c’era solo una linea, scendendo a Piramide.

Mi sono “appostato” all’angolo tra Piazzale Ostiense e via Ostiense, perché sapevo che la carovana avrebbe deposto la Corona alla targa che ricorda il sacrificio dei romani a Porta San Paolo.

Leggi tutto: 25 aprile 1975 il mio primo “Liberazione”

Aprile 1946: nasce la corsa di Roma

Dettagli
Categoria: Liberazione
Pubblicato: 03 Marzo 2022

Aprile 1946: nasce la corsa di Roma

di Giorgio Bicocchi

Un tuffo nel passato, la prima edizione del Liberazione premiò Gustavo Guglielmetti. Aneddoti di un ciclismo irripetibile e di una vita presa di petto. La retata dopo l'8 settembre, l'arresto, i mesi di prigionia. Guglielmetti, pistard di qualità. Rieccolo a Roma, in cantina, sotto al suo negozio, a sognare una bici e un futuro diverso. Il ritorno alle gare, i primi soldi, una città che torna a vivere e si affeziona agli eroi della bicicletta. Le riunioni in pista, anche Coppi ricominciò da Roma. L'urlo al Liberazione, l'intervista alla radio, gli applausi di cinquantamila tifosi, assiepati ai lati del circuito. Aneddoti vecchi oltre sessant'anni eppure sensazioni di oggi. Guglielmetti, il primo Liberazione della storia, una Roma sparita: ecco come, nell'aprile del '46, andarono le cose...

Leggi tutto: Aprile 1946: nasce la corsa di Roma

Storie inedite di una corsa nata adulta

Dettagli
Categoria: Liberazione
Pubblicato: 03 Marzo 2022

Storie inedite di una corsa nata adulta

di Giorgio Bicocchi

I duelli tra Guglielmetti e Rosati. Gli spunti di campioni giovani che il Liberazione ha lanciato. Bugno e le istantanee del trionfo. La telefonata di Petersen in Danimarca. Il ricordo di Konychev, altro vincitore nobile della corsa di Caracalla. Il giorno del povero Halupczok. La Primavera Ciclistica ha battezzato vincitori che, talvolta, hanno poi sbancato il Mondiale. Le visite alla carovana di Masciarelli, un altro che nel Liberazione ha lasciato uno spicchio di cuore. Aneddoti di una corsa antica che non perde la sua identità. E che commuove sempre i campioni che a Caracalla si sono sentiti immortali

Chiamatele, se volete, emozioni. Quelle che provò, ad esempio, ventitré anni fa, Gianni Bugno, raffigurato in tante foto dell’epoca primo a Caracalla, il Liberazione in tasca, prologo di una carriera da bi-campione del mondo. Dicono i suoi amici che l’effige del suo trionfo a Caracalla abbia campeggiato per anni nella stanza dei suoi trionfi, a casa sua, in Brianza.

Leggi tutto: Storie inedite di una corsa nata adulta

  1. Il mio 25 aprile di Livio Iacovella

Sottocategorie

Liberazione edizioni

Eugenio Bomboni

Argomenti popolari

  • EUGENIO BOMBONI non è più con noi.
  • Era il 1976
  • 25 aprile 1975 il mio primo “Liberazione”
  • Sito in costruzione
  • Il mio 25 aprile di Livio Iacovella
Copyright © 2025 Primavera Ciclistica & D.Red. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies". Elimina i cookie

"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies".

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.