Primavera Ciclistica & D.Red
  • Primavera Ciclistica
  • GP della Liberazione
  • Giro delle Regioni
  • Coppa delle Nazioni
  • La nostra storia
  • Gran Premio della Liberazione
  • Storie inedite di una corsa nata adulta
  • Aprile 1946: nasce la corsa di Roma
  • First Cycling Liberazione
  • Gran Premio della Liberazione edizioni
    • 73 GP Liberazione 2018
    • 72 GP Liberazione 2017
    • 71 GP Liberazione 2016
    • 70 GP Liberazione 2015
    • 69 GP Liberazione 2014
    • 68 GP Liberazione 2013
    • 67 GP Liberazione 2012
    • 66 GP Liberazione 2011
    • 65 GP Liberazione 2010
    • 64 GP Liberazione 2009
    • 63 GP Liberazione 2008
    • 62 GP Liberazione 2007
    • 61 GP Liberazione 2006
    • 60 GP Liberazione 2005
    • 59 GP Liberazione 2004
    • 58 GP Liberazione 2003
    • 57 GP Liberazione 2002
    • 56 GP Liberazione 2001
    • 55 GP Liberazione 2000
    • 54 GP Liberazione 1999
    • 53 GP Liberazione 1998
    • 52 GP Liberazione 1997
    • 51 GP Liberazione 1996
    • 50 GP Liberazione 1995
    • 49 GP Liberazione 1994
    • 48 GP Liberazione 1993
    • 47 GP Liberazione 1992
    • 46 GP Liberazione 1991
    • 45 GP Liberazione 1990
    • 44 GP Liberazione 1989
    • 43 GP Liberazione 1988
    • 42 GP Liberazione 1987
    • 41 GP Liberazione 1986
    • 40 GP Liberazione 1985
    • 39 GP Liberazione 1984
    • 38 GP Liberazione 1983
    • 37 GP Liberazione 1982
    • 36 GP Liberazione 1981
    • 35 GP Liberazione 1980
    • 34 GP Liberazione 1979
    • 33 GP Liberazione 1978
    • 32 GP Liberazione 1977
    • 31 GP Liberazione 1976
    • 30 GP Liberazione 1975 *
    • 29 GP Liberazione 1974
    • 28 GP Liberazione 1973
    • 27 GP Liberazione 1972
    • 26 GP Liberazione 1971
    • 25 GP Liberazione 1970
    • 24 GP Liberazione 1969
    • 23 GP Liberazione 1968
    • 22 GP Liberazione 1967
    • 21 GP Liberazione 1966
    • 20 GP Liberazione 1965
    • 19 GP Liberazione 1964
    • 18 GP Liberazione 1963
    • 17 GP Liberazione 1962
    • 16 GP Liberazione 1961
    • 15 GP Liberazione 1960
    • 14 GP Liberazione 1959
    • 13 GP Liberazione 1958
    • 12 GP Liberazione 1957
    • 11 GP Liberazione 1956
    • 10 GP Liberazione 1955
    • 09 GP Liberazione 1954
    • 08 GP Liberazione 1953
    • 07 GP Liberazione 1952
    • 06 GP Liberazione 1951
    • 05 GP Liberazione 1950
    • 04 GP Liberazione 1949
    • 03 GP Liberazione 1948
    • 02 GP Liberazione 1947
    • 01 GP Liberazione 1946

Giro delle Regioni

  • Giro delle Regioni 1
  • Regioni palestra per campioni
  • Ladispoli 1976 il Regioni diventa realtà
  • First Cycling Regioni
  • Coppa delle Nazioni1
  • Coppa della Nazioni
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Gran Premio della Liberazione edizioni
  4. 34 GP Liberazione 1979
  5. Liberazione
  6. Liberazione edizioni

24 GP Liberazione 1969

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 169.0
Tempo 04:09:00
Media 40.720

 

Al via oltre 200 corridori: dilettanti di Prima e Seconda categoria tesserati dalle Federazioni aderenti alla UCL. Pattuglia straniera rappresentata da URSS, Bulgaria, Cecoslovacchia e Libia. Percorso tra provincia romana e Alto Lazio, per un totale di 165 chilometri. Organizzazione dell'Unità con la collaborazione di UISP, Federciclismo e “tanti altri appassionati”. L'anno scorso fu Rota ad avere la meglio su Vianelli, dopo una sfortunata fuga di Conti. Il 24, dalle ore 16,  punzonatura davanti alla sede dell'Unità. Il 25 ritrovo per le ore 7 in via Stefanini, foglio di firma tolto alle ore 7.30, partenza alle ore 8. Dalla cronaca dell’epoca: “mossiere della corsa il compagno Franco Antelli, direttore amministrativo del giornale l'Unità, mentre a premiare il vincitore sarà la simpatica attrice Francesca Romana Coluzzi, nonché apprezzata pittrice. La premiazione si svolgerà nel pomeriggio durante una festa popolare che celebrerà il 25 aprile, nel parco pubblico di Villa de' Gordiani, a suggello di una giornata indimenticabile”.

 

   PODIO
  1°  
     
2°   3°
 

1. Pietro Ettore Mingardi (GS Longo) km 165 in 4.09' (media di circa 40 orari); 2. Famà (Fiat Torino); 3. Kulibin (Urss); 4. Conton (IAG Gazoldo); 5. De Simone (Germanvox Vega); 6. Bassini (idem); 7. Salutini (Fornichini e Chiurli); 8. Kuharskj (Urss); 9. Traversari (Pineta Ravenna); 10. Beloli (GS Longo); 11. Campitelli (Germanvox Vega); 12. Colantoni (AS Roma) a 30”; 13. Giuliani (Amici Pescara) st; 14. Valloni (Rinascita Rieti) st; 15. Castello (CS Forestale) a 1'30"; 16. Maffeis st; 17. Crociani a 1'40"; 18. Corti; 19. Sourada (Cec); 20. Sani.

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

73 GP Liberazione 2018

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 138
Tempo 03:22:49
Media 40.825

Con un attacco solitario portato a trentacinque chilometri dal traguardo il ventiduenne veronese Alessandro Fedeli ha vinto oggi a Roma il 73° Gran Premio della Liberazione. Un attacco giunto dopo una serie di altri attacchi della Trevigiani, formazione forte nel finale anche di Fabio Mazzucco e Filippo Zana. Un successo di squadra, dunque; quando Fedeli è scattato Mazzucco e Zana hanno lavorato in difesa del loro compagno che ha conquistato l’arrivo di Caracalla godendo dell’applauso del pubblico e concedendosi anche il gesto della bicicletta sollevata con le braccia al cielo: “Sono molto felice perché abbiamo provato tutto il giorno a scattare – ha dichiarato Fedeli dopo il trionfale arrivo – Dedico il successo alla mia famiglia e a tutta la mia formidabile squadra. Stasera festeggeremo tutti insieme; rimanendo a Roma per completare la festa”.

Al secondo posto si è piazzato lo sloveno Jerman Ziga ed al terzo posto il britannico Gabriel Cullaigh. Podio internazionale, dunque, per l’edizione 2018 del Liberazione con un incontenibile Fedeli, al secondo successo stagionale.

 

   PODIO
  1°  
     
2°   3°
 

1. Alessandro Fedeli (Trevigiani) km  in 3h22’49”  media km/h 40,825; 2. Jerman Ziga (Slovenia) a 45”; 3. Gabriel Cullaigh (Gran Bretagna); 4. Nicolas Nesi (Maltinti): 5. Fabio Mazzucco (Trevigiani); 6. Raul Colombo (Biesse Carrera); 7. Riccardo Angiulli (Overall FGM); 8. Alexander Konychev (Petroli Firenze); 9. Luca Colnaghi (Sangemini MGKVis); 10. Filippo Zana (Trevigiani)

72 GP Liberazione 2017

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

72° - 25 aprile 2017

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 138
Tempo 03:18:00
Media 41.670

 

 Lizde vince il 72° Gran Premio della Liberazione

Secondo posto per Piccot, chiude il podio Riabushenko 

ROMA, 25 APR - E' Seid Lizde il vincitore della 72esima edizione del Gran Premio Liberazione di Roma riservato agli under 23.

Il ciclista del team Colpack, nato a Catania da genitori bosniaci, ha anticipato il valdostano Michel Piccot della Gavardo Bi&Esse Carrera Tecmor (10'' 50') e il bielorusso campione d'Europa under 23 Alexander Riabushenko della Palazzago Amaru (46'' 70').
A Piccot va il premio 'Combattivita'' per come ha interpretato la gara di 138 chilometri durata 3 ore 20' e 03'' con la media di 41,39 km.  

 

 

   PODIO
  1°  
   
2°   3°
 

 

71 GP Liberazione 2016

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

71° - 25 aprile 2016

 

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 138
Tempo 03:18:00
Media 41.670

 

   PODIO
  1°  
   
2°   3°
 

 

01 GP Liberazione 1946

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

 

 

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 80.800
Tempo 02:0916
Media 37.504

La prima edizione è organizzata dall'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia con i patrocinio del Corriere dello Sport. Iscritti un centinaio tra dilettanti e allievi. Per il servizio d’ordine, sono scesi i partigiani della Valsesia. Le cronache dell’epoca annunciano con enfasi che la partenza verrà data dal Comandante Moscatelli dell'ANPI. Si corre lungo il circuito dell'Acqua Acetosa: partenza da Viale Tiziano e poi Viale Parioli, Via di San Valentino, Via Nicola Martelli, Piazza Euclide, Lungotevere Acqua Acetosa e ritorno sul traguardo di Viale Tiziano, circuito da ripetere 16 volte per complessivi chilometri 80,800. Previsti premi in denaro per i traguardi intermedi: 300 lire per il primo e 200 lire per il secondo.  Ritrovo per i corridori alle 15.30, partenza alle ore 16.30.

Vince Gustavo Guglielmetti, romano di San Giovanni. Ha 25 anni, è campione italiano su pista, s’impone con uno scatto ai trecento metri

   PODIO
  1°  
     
2°   3°
 

 

1. Gustavo Guglielmetti km 80 in 2.09'16 media 37,504; 2. Spartaco Rosati; 3. Silvio Mazzella..

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

  1. 02 GP Liberazione 1947
  2. 03 GP Liberazione 1948
  3. 06 GP Liberazione 1951
  4. 07 GP Liberazione 1952

Pagina 1 di 8

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Eugenio Bomboni

Argomenti popolari

  • EUGENIO BOMBONI non è più con noi.
  • Era il 1976
  • 25 aprile 1975 il mio primo “Liberazione”
  • Sito in costruzione
  • Il mio 25 aprile di Livio Iacovella
Copyright © 2025 Primavera Ciclistica & D.Red. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies". Elimina i cookie

"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies".

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.