Primavera Ciclistica & D.Red
  • Primavera Ciclistica
  • GP della Liberazione
  • Giro delle Regioni
  • Coppa delle Nazioni
  • La nostra storia
  • Gran Premio della Liberazione
  • Storie inedite di una corsa nata adulta
  • Aprile 1946: nasce la corsa di Roma
  • First Cycling Liberazione
  • Gran Premio della Liberazione edizioni
    • 73 GP Liberazione 2018
    • 72 GP Liberazione 2017
    • 71 GP Liberazione 2016
    • 70 GP Liberazione 2015
    • 69 GP Liberazione 2014
    • 68 GP Liberazione 2013
    • 67 GP Liberazione 2012
    • 66 GP Liberazione 2011
    • 65 GP Liberazione 2010
    • 64 GP Liberazione 2009
    • 63 GP Liberazione 2008
    • 62 GP Liberazione 2007
    • 61 GP Liberazione 2006
    • 60 GP Liberazione 2005
    • 59 GP Liberazione 2004
    • 58 GP Liberazione 2003
    • 57 GP Liberazione 2002
    • 56 GP Liberazione 2001
    • 55 GP Liberazione 2000
    • 54 GP Liberazione 1999
    • 53 GP Liberazione 1998
    • 52 GP Liberazione 1997
    • 51 GP Liberazione 1996
    • 50 GP Liberazione 1995
    • 49 GP Liberazione 1994
    • 48 GP Liberazione 1993
    • 47 GP Liberazione 1992
    • 46 GP Liberazione 1991
    • 45 GP Liberazione 1990
    • 44 GP Liberazione 1989
    • 43 GP Liberazione 1988
    • 42 GP Liberazione 1987
    • 41 GP Liberazione 1986
    • 40 GP Liberazione 1985
    • 39 GP Liberazione 1984
    • 38 GP Liberazione 1983
    • 37 GP Liberazione 1982
    • 36 GP Liberazione 1981
    • 35 GP Liberazione 1980
    • 34 GP Liberazione 1979
    • 33 GP Liberazione 1978
    • 32 GP Liberazione 1977
    • 31 GP Liberazione 1976
    • 30 GP Liberazione 1975 *
    • 29 GP Liberazione 1974
    • 28 GP Liberazione 1973
    • 27 GP Liberazione 1972
    • 26 GP Liberazione 1971
    • 25 GP Liberazione 1970
    • 24 GP Liberazione 1969
    • 23 GP Liberazione 1968
    • 22 GP Liberazione 1967
    • 21 GP Liberazione 1966
    • 20 GP Liberazione 1965
    • 19 GP Liberazione 1964
    • 18 GP Liberazione 1963
    • 17 GP Liberazione 1962
    • 16 GP Liberazione 1961
    • 15 GP Liberazione 1960
    • 14 GP Liberazione 1959
    • 13 GP Liberazione 1958
    • 12 GP Liberazione 1957
    • 11 GP Liberazione 1956
    • 10 GP Liberazione 1955
    • 09 GP Liberazione 1954
    • 08 GP Liberazione 1953
    • 07 GP Liberazione 1952
    • 06 GP Liberazione 1951
    • 05 GP Liberazione 1950
    • 04 GP Liberazione 1949
    • 03 GP Liberazione 1948
    • 02 GP Liberazione 1947
    • 01 GP Liberazione 1946

Giro delle Regioni

  • Giro delle Regioni 1
  • Regioni palestra per campioni
  • Ladispoli 1976 il Regioni diventa realtà
  • First Cycling Regioni
  • Coppa delle Nazioni1
  • Coppa della Nazioni
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Gran Premio della Liberazione edizioni
  4. 34 GP Liberazione 1979
  5. Liberazione
  6. Liberazione edizioni

50 GP Liberazione 1995

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 138
Tempo 02:59:53
Media 00.000

 

Festa grande dei 50 anni, cinquantennale della Resistenza e della Guerra di Liberazione. Più di 360 gli iscritti. Assente il vinciore della passata edizione, il  danese Alex Pedersen, campione del mondo. Gli elementi più quotati sono i danesi Larsen e Andersen, poi l'australiano Woods, il belga Aerts, gli svizzeri Camenzind e Heker, i tedeschi Peschel e Steibauser, i cechi Konecny e Lom, il finlandese Myyryla e l'olandese Van Riel. Tanti gli italiani con grosse ambizioni da segnalare: Zuccotti, Giacomini, Palombo, Prada, Giunti, ma anche Cassani, Destro, Pozzi, Di Rienzo, Cauz, Previstali, Traversoni, Gentili, Commesso e Tartaglia. Il 26 parte la ventesima edizione del Giro delle Regioni, secondo appuntamento delle corse del giornale l'Unità. In totale sei tappe, precedute da un cronoprologo che si disputerà a Gubbio. Il Regioni toccherà poi Montevarchi, Firenze, Genova, Volpedo e Milano, dove si concluderà lunedì primo maggio.

 

   PODIO
  1°  
   
2°   3°
 

 


1. P. Valoti (G.M.G. Cosmos) in 2.58'53"; 2. M. Di Renzo (GS Galeriense) st; 3. C. Camin (Zalf Fior) a 3"; 4. M. Gentili; 5. M. Rossato; 6. S. Prevttali; 7. M. Scopsi; 8. Q. Palombi; 9. A. Hauptman (Slovenia); 10. M. Costanza.

.

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

51 GP Liberazione 1996

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 138
Tempo 02:49:31
Media 00.000

 

Per la prima volta corsa aperta ai professionisti. Al via oltre trecento corridori, grande assente Mario Cipollini (febbre). Secondo nell'88 dietro il tedesco Groene e davanti al russo Konyshev, il velocista della Saeco aveva aderito con il proposito di aggiudicarsi il prestigioso traguardo. Ha sete di rivincita anche Abdujaparov, terzo nell'89 alle spalle del polacco Halupczok e Brandini. Seconda novità: cambia la direzione di marcia. Si corre al mattino, perché nel pomeriggio la carovana si trasferirà a Narni (Terni) per il prologo a cronometro del Giro delle Regioni, giunto alla ventunesima edizione, che da quest’anno assume la nuova etichetta di Giro Primavera d’Italia.

 

   PODIO
  1°  
   
2°   3°
 

 


1.Davide Casarotto (Scrigno - Blue Storm) in 2.49'31"; 2. Montanari a 9"; 3. Zattonia a 40"; 4. Moreni st; 5. Gitton a 1'15"; 6. Guidi; 7. Raimondi; 8. Castaldo; 9. Di Renzo; 10. Di Lorenzo; 11. Zamboni; 12. Giacomazzi.

.

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

52 GP Liberazione 1997

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 138
Tempo 03:14:00
Media 42.680

 

261 partenti. La gara si accende quando scattano in sei tra cui Giuliano Figueras in maglia iridata di Giuliano Figueras. A due giri dal termine corsa guidata da un gruppo di una sessantina di corridori, tutti potenziali vincitori. Ma all’ultimo chilometro, nel superare la Piramide di Piazzale Ostiense, il veneto Cristiano Citton attacca a sorpresa e ha buon gioco: d’altronde lui sa reggere il lungo rapporto: l’anno scorso a Manchester ha conquistato il titolo di campione mondiale dell'inseguimento a squadre insieme con Capelli, Collinelli e Trentini. Il gruppo, pronto alla volata finale, è sorpreso; Citton può voltarsi indietro, capire che non sarà mai raggiunto e alzare le braccia al cielo. La volata del gruppo è vinta dal tedesco Nitsche. Sette italiani nei primi dieci ma il podio è tutto straniero.

 

   PODIO
  1°  
     
2°   3°
 

 


1. Cristiano Citton (Centro Forestale) in; 2. Nitsche (Germania) a 2"; 3. Vainsteins (Lettonia); 4. Tonoli (Viris Vigevano); 5. Cavagnis (San Pellegrino); 6. Moreni (San Pellegrino); 7. Page (Usa); 8. Napolitano (Brescialat); 9. Figueras (Zalf); 10. Madrucci (Casini); 11. Iakovlev (Ucraina); 12. Duma (Ucraina); 13. Spinozzi (Montegranaro); 14. Colombo (San Pellegrino); 15. Negrini (SC Reda).

.

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

26 GP Liberazione 1971

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 182.0
Tempo 04:27:00
Media 40.89

 

 

   PODIO
  1°  
     
2°   3°
 

 

1. Giuseppe Maffeis (Italia) in 4.27'; 2. Rudolf Labus (Cec) a 9"; 3. Franco Ongarato (Ita) st; 4. Guido Lussignoli (); 5. Franco Balduzzi (); 6. Alfredo Chinetti (); 7. Petr Hladik (Cec); 8. Alois HoliK (Cec); 9. Valerk Likaciov (URSS); 10. Iuri Dimitriev (URSS); 11. Tiziano Giacomini (); 12. Rinaldo Bucchi (); 13. Gilberto Romagnoli (); 14. Gajnan Sajdkudgia (URSS); 15. Remo Spinozzi ()

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

53 GP Liberazione 1998

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 138
Tempo 03:17:13
Media 41.984

 

Decisione non condivisibile del CT azzurro Fusi: non corrono i dodici azzurri selezionati per il Giro Primavera d'Italia. 286 iscritti in rappresentanza di 28 nazioni, non è stata concessa la deroga federale e pertanto dev’essere rispettato il limite massimo di 200 partenti. Al via, alle 9.45, si presentano 192 corridori di 28 nazioni. Nell'ultimo dei 23 giri, cinque corridori sembrano avere un margine sufficiente per giocarsi la vittoria. Sono Bracci e Perfetto compagni di squadra poi Dal Re, Guerrini e Savoldi il quale conduce una volata perfetta, batte Perfetto e conquista la quarta vittoria della stagione. Podio tutto italiano con il secondo posto del napoletano Perfetto e il terzo del ravennate Dal Re. Solo ventesimo il campione mondiale dei dilettanti, il norvegese Arvesen. Il vincitore viene premiato sul palco, dal sindaco di Roma, Francesco Rutelli, e dalla maratoneta azzurra Franca Fiacconi.

 

 

 

   PODIO
  1°  
   
2°   3°
 

 


1.Roberto SAVOLDI (L'Edile - Ok Baby) in 3.17'13"; 2. Perfetto st; 3. Dal Re; 4. Guerrini; 5. Williams (Australia) st; 6. Bracci a 15"; 7. Broccardo; 8. Martini; 9. Negrini a 30"; 10. Bedin st.

.

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

  1. 54 GP Liberazione 1999
  2. 55 GP Liberazione 2000
  3. 56 GP Liberazione 2001
  4. 57 GP Liberazione 2002

Pagina 6 di 8

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Eugenio Bomboni

Argomenti popolari

  • EUGENIO BOMBONI non è più con noi.
  • Era il 1976
  • 25 aprile 1975 il mio primo “Liberazione”
  • Sito in costruzione
  • Il mio 25 aprile di Livio Iacovella
Copyright © 2025 Primavera Ciclistica & D.Red. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies". Elimina i cookie

"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies".

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.