Primavera Ciclistica & D.Red
  • Primavera Ciclistica
  • GP della Liberazione
  • Giro delle Regioni
  • Coppa delle Nazioni
  • La nostra storia
  • Gran Premio della Liberazione
  • Storie inedite di una corsa nata adulta
  • Aprile 1946: nasce la corsa di Roma
  • First Cycling Liberazione
  • Gran Premio della Liberazione edizioni
    • 73 GP Liberazione 2018
    • 72 GP Liberazione 2017
    • 71 GP Liberazione 2016
    • 70 GP Liberazione 2015
    • 69 GP Liberazione 2014
    • 68 GP Liberazione 2013
    • 67 GP Liberazione 2012
    • 66 GP Liberazione 2011
    • 65 GP Liberazione 2010
    • 64 GP Liberazione 2009
    • 63 GP Liberazione 2008
    • 62 GP Liberazione 2007
    • 61 GP Liberazione 2006
    • 60 GP Liberazione 2005
    • 59 GP Liberazione 2004
    • 58 GP Liberazione 2003
    • 57 GP Liberazione 2002
    • 56 GP Liberazione 2001
    • 55 GP Liberazione 2000
    • 54 GP Liberazione 1999
    • 53 GP Liberazione 1998
    • 52 GP Liberazione 1997
    • 51 GP Liberazione 1996
    • 50 GP Liberazione 1995
    • 49 GP Liberazione 1994
    • 48 GP Liberazione 1993
    • 47 GP Liberazione 1992
    • 46 GP Liberazione 1991
    • 45 GP Liberazione 1990
    • 44 GP Liberazione 1989
    • 43 GP Liberazione 1988
    • 42 GP Liberazione 1987
    • 41 GP Liberazione 1986
    • 40 GP Liberazione 1985
    • 39 GP Liberazione 1984
    • 38 GP Liberazione 1983
    • 37 GP Liberazione 1982
    • 36 GP Liberazione 1981
    • 35 GP Liberazione 1980
    • 34 GP Liberazione 1979
    • 33 GP Liberazione 1978
    • 32 GP Liberazione 1977
    • 31 GP Liberazione 1976
    • 30 GP Liberazione 1975 *
    • 29 GP Liberazione 1974
    • 28 GP Liberazione 1973
    • 27 GP Liberazione 1972
    • 26 GP Liberazione 1971
    • 25 GP Liberazione 1970
    • 24 GP Liberazione 1969
    • 23 GP Liberazione 1968
    • 22 GP Liberazione 1967
    • 21 GP Liberazione 1966
    • 20 GP Liberazione 1965
    • 19 GP Liberazione 1964
    • 18 GP Liberazione 1963
    • 17 GP Liberazione 1962
    • 16 GP Liberazione 1961
    • 15 GP Liberazione 1960
    • 14 GP Liberazione 1959
    • 13 GP Liberazione 1958
    • 12 GP Liberazione 1957
    • 11 GP Liberazione 1956
    • 10 GP Liberazione 1955
    • 09 GP Liberazione 1954
    • 08 GP Liberazione 1953
    • 07 GP Liberazione 1952
    • 06 GP Liberazione 1951
    • 05 GP Liberazione 1950
    • 04 GP Liberazione 1949
    • 03 GP Liberazione 1948
    • 02 GP Liberazione 1947
    • 01 GP Liberazione 1946

Giro delle Regioni

  • Giro delle Regioni 1
  • Regioni palestra per campioni
  • Ladispoli 1976 il Regioni diventa realtà
  • First Cycling Regioni
  • Coppa delle Nazioni1
  • Coppa della Nazioni
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Gran Premio della Liberazione edizioni
  4. 34 GP Liberazione 1979
  5. Liberazione
  6. Liberazione edizioni

10 GP Liberazione 1955

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

 

 

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 000.0
Tempo 00:00:00
Media 00.00
   PODIO
  1°  
   
2°   3°
 

 

1. Giancarlo Ceppi; 2. Alberto Emiliozzi; 3. Quinto Furloni.

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

11 GP Liberazione 1956

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

 

 

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 160.0
Tempo 04:15:00
Media 39.650
   PODIO
  1°  
   
2°   3°
 

 

1. Aurelio Cestari (US Trevigiani) 160 km in 4.15' (media 37,650 km/h); 2. Alberto Emiliozzi (AS Roma) st; 3. Dino Bruni (Pedale Carpigiano) a 1'30';  4. Quinto Furioni (US Francor) st; 5. Salvatore Morucci (AS Roma) a 2';  6. Ferdinando Guglielmone (Marzotto Valdagno) a 2.30';  7. Alvaro Faggiani (Civitavecchiese) a 3'; 8. Giuseppe Fallarini (Benotto Preneste) a 1'; 9. Franco Bertini (Solvay Livorno) st; 10. Carmine Leone (Benotto Preneste); 11. Roberto Turchetti (AS Roma); 12. Noè Conti (Benotto Preneste); 13. Federico Barbarossa (AS Roma);14 Semprini (Mengoli Bologna) a 4'20"; 15. Martellotti (SS Lazio). Iscritti 118, partiti 86, arrivati 64.

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

12 GP Liberazione 1957

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

 

 

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 150.0
Tempo 04:15:00
Media 39.294

 

In palio il Trofeo AB.AR., azienda  di arredamento e di abbigliamento (oggi non c’è più) con sede in piazza SS Apostoli. Organizzazione dalla AS Monti e patrocinio dell'Unità. Nuovo orario: il via alle 8 alla presenza di Giovanni Proietti C.T. dei "puri" (così, dal Dopoguerra in poi per lunghi anni sono stati definiti i dilettanti). Nuovo anche il percorso: partenza e arrivo al Motovelodromo, i Castelli sono per la prima volta teatro del Gran Premio. Si parte verso le Frattocchie, poi Albano, Genzano, Genazzano, San Vito Romano, Tivoli, salita di Marcellina che decide la corsa. Corsa subito animata, la salita di Albano provoca la frantumazione del gruppo. Micocci protagonista: a Genazzano vince il traguardo a premio su Di Felice e Imperi; in cima alla salita di San Vito Romano precede Marzullo e Marcotulli; a 20" Mora, Di Felice e Jacozzilli, a 45" Imperi e Rinaldi. Dietro Morucci e Trapè evadono dal gruppo e raggiungono i primi alla fine della successiva discesa. Superata Tivoli, si affronta la breve salita di Marcellina dove attaccano Morucci, Marcotulli, Trapè e Marzullo mentre cedono Micocci e Di Felice. Volata a quattro sulla pista del Motovelodromo stracolmo di pubblico, in via Appia: il cambio di rapporto tradisce Trapè e Morucci vince con facilità.

 

   PODIO
  1°  
   
2°   3°
 

 

1. Salvatore Morucci (AS Roma) 150 km in 4.15' (media 35,293 km/h); 2. Livio Trapè (AS Roma) st; 3. Settimio Marcotulli (SS Lazio); 4. Domenico Marzullo (AS Roma); 5. Noè Conti (Benotto Preneste) a 15”; 6. Virgilio Rossi (Coppi Tor Sapienza); 7. Maggini (SS Lazio);  8. Paolo Fortini (AS Roma); 9. Alfredo Del Giudice (SS Lazio); 10. Camillo Farina (AS Roma); 11. Armando Casodi (Toscana Atala) a 1'10”;12. Virgilio Marsili (VS Fracor Spicchio Empoli); 13. Ardelio Trapè (AS Roma) a 2'; 14. Aldo Jacozzilli (SS Lazio) st; 15. Bruno Bianchi (AS Roma) a 2'30”; 16. Elio Imperi (AS Roma); 17. Rolando Pazzini (Benotto Preneste); 18. Nando Valeri (Aquilotti Casilini); 19. Sergio Pellegrini (Coppi Tor Sapienza); 20. Luigi De Giorgi (Coppi Tor Sapienza). Iscritti 112, partiti 78, arrivati 33.

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

13 GP Liberazione 1958

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

 

 

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 155.0
Tempo 04:12:00
Media 39.905

 

La corsa, sempre organizzata dall'A.S. Monti di Ottorino Pinzuti, quest’anno è valevole per il Trofeo Orappia. Patrocinio dei giornali Paese e Paese Sera. Tra i partenti la Nazionale azzurra selezionata per la Varsavia-Berlino-Praga: il CT Proietti ha scelto Bampi, Bariviera, Busi, Casali, Monti, Natucci, Venturelli, Tamagni e Zoppas. Si torna a partire da Viale Tiziano. Gli organizzatori sottolineano: “Ritrovo alle 7 a viale Tiziano (Roma), presso la sede dell'A.S. Roma, messa “gentilmente a disposizione dal commendatore Ageo Ferioli”.  Percorso: via Flaminia, Ponte Flaminio, Piazzale Tuscania, Prima Porta, poi cinque giri del circuito: Prima Porta, via Tibertina, Riano, via Flaminia, Prima Porta, quindi via Flaminia, Piazzale Tuscania, Ponte Flaminio, Lungotevere, viale Tiziano per un totale di 155 chilometri. La corsa si decide all’ultimo passaggio di Riano: ci provano Aru, Dei Giudici, Maggini, Martellotti, Natucci e Tamagni. La fuga va, perché nel gruppo gli azzurri si disinteressano e le altre formazioni sono indecise. Nell’ultimo passaggio a Riano attacca Dei Giudici che viene ripreso alle porte di Roma, a sette chilometri dall'arrivo. Nella volata Tamagni parte lungo e nessuno gli sta a ruota. Dopo 30" Leone è il primo del gruppo. Dei Giudici vince il Gran Premio della Montagna..

 

   PODIO
  1°  
     
2°   3°
 

 

1. Remo Tramagni (US Cremasca) 150 km in 4.12' (media 35,700 km/h); 2. Giuliano Natucci (Nicolò Biondo Carpi); 3. Aru (Audax Cagliari); 4. Del Giudice (SS Lazio); 5. Maggini (Faema Preneste); 6. Leone (SS Lazio); 7. Brigliadori; 8. Bonafaccia; 9. Marazzotti; 10. Monti; 11. Perna; 12. Livio Trapè; 13. Trippini; 14. Di Girolamo; 15. Milani; 16. Martellotti; 17. Pazzini; 18. Venturelli; 20. Casati.

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

14 GP Liberazione 1959

Dettagli
Categoria: Liberazione edizioni
Pubblicato: 05 Marzo 2022

 

 

Partenza  Roma
Arrivo Roma
Km. 158.0
Tempo 04:10:00
Media 39.920

 

Ritorna il patrocinio dell’Unità;  2°secondo Trofeo Limonappia; organizzazione  sempre AS Monti; ritrovo ore 7 in viale Lazio al Campo Lazzaroni; partenza ore 8. Percorso: via Flaminia, piazzale Tuscania, via Cassia, La Storta, Monterosi, Sutri, Capranica, Vetralla, Viterbo, Ronciglione, Monterosi, Vallelunga, Campagnano, Sacrofano, Prima Porta, via Flaminia, viale Lazio; ammessi i dilettanti di prima e seconda categoria dell'UVI e degli Enti. Favoritissima la Nazionale italiana del CT Proietti. Pronostico quindi per Livio Trapè e Venturelli (sopra tutti) poi Zorzi, Bampi, Tonucci e Giaggioli.

 

   PODIO
  1°  
   
2°   3°
 

 

1. Romeo Venturelli (Brooklyn Empoli) km 158 in 4.10' (media 37,920 km/h); 2. Mario Rampi (ASC Salco Empoli); 3. Giorgio Brigliadori (SS Lazio); 4. Carlo Brugnani (Piccinni Perugia); 5. Luciano Gaggioli (Empoli); 7. Enzo Cerbini (Piccinni Perugia); 8. Antonio Alleini (SS Lazio)?; 9. Francesco Pivotto (SS Lazio); 10. Sergio Pellegrini (Lazzaretti Trani); 11. Livio Trapè (Brooklyn Empoli); 12. Giuseppe Bonucci (SC Forlì); 13. Learco Santoni (Piccinni Perugia); 14. Sandro Fioretti (AS Roma); 15. Vittorio Colabbattista (Atala Concordia); 16. Franco Pietrosemolo (AS Roma); 17. Luigi Stefanelli (SS Lazio); 18. Renato Campi (Veloclub Perugia) a 1'; 19. Franco Macozzi (SS Lazio) a 1'10”.

© ® Ferdinando Maria Aruffo 

  1. 15 GP Liberazione 1960
  2. 16 GP Liberazione 1961
  3. 17 GP Liberazione 1962
  4. 18 GP Liberazione 1963

Pagina 2 di 8

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Eugenio Bomboni

Argomenti popolari

  • EUGENIO BOMBONI non è più con noi.
  • Era il 1976
  • 25 aprile 1975 il mio primo “Liberazione”
  • Sito in costruzione
  • Il mio 25 aprile di Livio Iacovella
Copyright © 2025 Primavera Ciclistica & D.Red. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies". Elimina i cookie

"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies".

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.