Primavera Ciclistica & D.Red
  • Primavera Ciclistica
  • GP della Liberazione
  • Giro delle Regioni
  • Coppa delle Nazioni
  • La nostra storia
  • Gran Premio della Liberazione
  • Storie inedite di una corsa nata adulta
  • Aprile 1946: nasce la corsa di Roma
  • First Cycling Liberazione
  • Gran Premio della Liberazione edizioni
    • 73 GP Liberazione 2018
    • 72 GP Liberazione 2017
    • 71 GP Liberazione 2016
    • 70 GP Liberazione 2015
    • 69 GP Liberazione 2014
    • 68 GP Liberazione 2013
    • 67 GP Liberazione 2012
    • 66 GP Liberazione 2011
    • 65 GP Liberazione 2010
    • 64 GP Liberazione 2009
    • 63 GP Liberazione 2008
    • 62 GP Liberazione 2007
    • 61 GP Liberazione 2006
    • 60 GP Liberazione 2005
    • 59 GP Liberazione 2004
    • 58 GP Liberazione 2003
    • 57 GP Liberazione 2002
    • 56 GP Liberazione 2001
    • 55 GP Liberazione 2000
    • 54 GP Liberazione 1999
    • 53 GP Liberazione 1998
    • 52 GP Liberazione 1997
    • 51 GP Liberazione 1996
    • 50 GP Liberazione 1995
    • 49 GP Liberazione 1994
    • 48 GP Liberazione 1993
    • 47 GP Liberazione 1992
    • 46 GP Liberazione 1991
    • 45 GP Liberazione 1990
    • 44 GP Liberazione 1989
    • 43 GP Liberazione 1988
    • 42 GP Liberazione 1987
    • 41 GP Liberazione 1986
    • 40 GP Liberazione 1985
    • 39 GP Liberazione 1984
    • 38 GP Liberazione 1983
    • 37 GP Liberazione 1982
    • 36 GP Liberazione 1981
    • 35 GP Liberazione 1980
    • 34 GP Liberazione 1979
    • 33 GP Liberazione 1978
    • 32 GP Liberazione 1977
    • 31 GP Liberazione 1976
    • 30 GP Liberazione 1975 *
    • 29 GP Liberazione 1974
    • 28 GP Liberazione 1973
    • 27 GP Liberazione 1972
    • 26 GP Liberazione 1971
    • 25 GP Liberazione 1970
    • 24 GP Liberazione 1969
    • 23 GP Liberazione 1968
    • 22 GP Liberazione 1967
    • 21 GP Liberazione 1966
    • 20 GP Liberazione 1965
    • 19 GP Liberazione 1964
    • 18 GP Liberazione 1963
    • 17 GP Liberazione 1962
    • 16 GP Liberazione 1961
    • 15 GP Liberazione 1960
    • 14 GP Liberazione 1959
    • 13 GP Liberazione 1958
    • 12 GP Liberazione 1957
    • 11 GP Liberazione 1956
    • 10 GP Liberazione 1955
    • 09 GP Liberazione 1954
    • 08 GP Liberazione 1953
    • 07 GP Liberazione 1952
    • 06 GP Liberazione 1951
    • 05 GP Liberazione 1950
    • 04 GP Liberazione 1949
    • 03 GP Liberazione 1948
    • 02 GP Liberazione 1947
    • 01 GP Liberazione 1946

Giro delle Regioni

  • Giro delle Regioni 1
  • Regioni palestra per campioni
  • Ladispoli 1976 il Regioni diventa realtà
  • First Cycling Regioni
  • Coppa delle Nazioni1
  • Coppa della Nazioni
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Gran Premio della Liberazione edizioni
  4. 05 GP Liberazione 1950
  5. Primavera Ciclistica

Giro delle Regioni 2010 - 2a tappa Bagno di Romagna

Dettagli
Categoria: Primavera Ciclistica
Pubblicato: 25 Ottobre 2023

Giro delle Regioni 2010 - intervista al vincitore Battaglin

Dettagli
Categoria: Primavera Ciclistica
Pubblicato: 25 Ottobre 2023

La nostra storia

Dettagli
Categoria: Primavera Ciclistica
Pubblicato: 03 Marzo 2022

La nostra storia

Il Velo Club Primavera Ciclistica è stato costituito nel 1985, per volontà di un gruppo di appassionati di ciclismo, ereditando dal Gruppo Sportivo L’Unità il compito di organizzare la storica manifestazione Gran Premio della Liberazione, corsa in linea di importanza mondiale che si svolge tutti gli anni a Roma (64 edizioni disputate) ed il Giro delle Regioni, corsa in 6 tappe con la presenza di 25 nazioni circa da tutti i continenti (33 edizioni disputate).

Nel corso degli anni la società ha promosso molti altri importanti eventi del ciclismo:

  • il Giro d'Italia Donne, organizzato per 3 anni (1988-1989-1990);
  • la Coppa delle Nazioni-Memorial Fausto Coppi, corsa internazionale a cronometro, prima a squadre, poi individuale, 16 edizioni disputate;
  • la finale mondiale della Grundig Cup di mountain bike a Villa Ada, in Roma, nel 1995;
  • la Fiuggi Cup di mountain bike per 2 anni (1996 e 1997) con la partecipazione di atleti olimpionici come Paola Pezzo, Hubert Pallhuber ed altri azzurri;

L’Associazione è stata anche promotrice ed organizzatrice di molte altre iniziative nelle categorie giovanili:

  • la squadra agonistica femminile ha conseguito negli anni importanti risultati con un gruppo di atlete avviate a questa disciplina tra cui, prima fra tutte, la romana Zarina Ronchetti, che ha conquistato 5 maglie azzurre e 2 titoli italiani, affiancata da Samanta Giardini anch’essa più volte azzurra;
  • nelle categorie maschili il nostro Club ha avviato al ciclismo Leonardo Giordani che nel 1999 ha conquistato a Verona il titolo di Campione del Mondo. Nell’occasione Giordani è stato da noi invitato ad una premiazione organizzata alla Provincia di Roma dall’allora Assessore allo Sport.

Un importante elemento da rilevare è rappresentato dal fatto che la nostra associazione, nel corso degli anni, ha ospitato nelle manifestazioni organizzate a carattere internazionale, più di 70 nazioni.

Un'importante cineteca con reperti delle trasmissioni televisive della Rai è custodita nella sede della società, ciò ha consentito di attingere materiali utili alla realizzazione di un dvd-documentario del Gran Premio della Liberazione, al quale la Regione Lazio ha sempre assicurato sostegni morali e pratici che ne hanno consentito l’effettuazione.

Molti importanti riconoscimenti sono venuti a ripagare nel corso degli anni il prezioso lavoro svolto da decine e decine di volontari.

Patrocini e premi sono stati offerti dalla Presidenza della Repubblica, del Senato, della Camera dei Deputati e dalla Presidenza del Parlamento Europeo.

Molti importanti artisti infine, ispirandosi alle nostre manifestazioni, hanno offerto loro opere fra cui Sebastian Matta, Aligi Sassu, Alberto Sughi, Ennio Calabria, Gianpaolo Berto, Fernando Farulli, Ettore De Conciliis, Enrico Benaglia, Empedocle Amato ed altri, contribuendo in tal modo ad arricchire la pinacoteca della nostra associazione.

EUGENIO BOMBONI non è più con noi.

Dettagli
Categoria: Primavera Ciclistica
Pubblicato: 03 Marzo 2022

EUGENIO BOMBONI non è più con noi.

Ci lascia una persona unica: lo sport e il ciclismo sono stati i suoi motivi di vita.

Si è sempre speso per un ciclismo mai disgiunto dalla società civile e per una democrazia che fosse a volte anche scomoda, però mai di facciata.

Per mezzo secolo ha dato impulso al Gran Premio della Liberazione elevandolo a evento di inarrivabile valore simbolico. Lo ha portato con passione e impegno agli altissimi livelli di oggi riuscendo a imporre l’incondizionato rispetto per la corsa anche ai più ostinati. E’ stato il primo a intuire le potenzialità del ciclismo femminile con il suo Giro Donne e anche il Giro delle Regioni è stato da lui ideato quale espressione massima dell’integrazione tra i territori.

Nessuno potrà mai dimenticare il suo tono burbero, il suo (da buon toscano) genuino “caratteraccio”, la sua cultura enciclopedica, la capacità di descrivere con parole appropriate e misurate non soltanto l’attività di organizzatore bensì ogni situazione affrontata con l’animo privo di condizionamenti di giornalista scrupoloso.

Il funerale è stato celebrato a Roma alle 15 nella Chiesa di Santa Maria della Consolazione al quartiere Tor de’ Cenci, via Aldo Della Rocca.

EUGENIO BOMBONI (Firenze, 27 gennaio 1930 – Roma, 19 luglio 2015)

Con il giornalismo nel sangue, aveva cominciato già nei primi Anni cinquanta una collaborazione con la redazione toscana de "L'Unità". Fu apprezzato subito e tutta la sua carriera giornalistica si è svolta all’interno di quel giornale. Nel 1960, chiamato a lavorare a Roma, la svolta: conobbe Franco Di Stefano, Guido Costa ed Elio Rimedio: personaggi importanti del grande ciclismo di quei tempi. E, sempre con il fuoro sacro del giornalismo dentro, accettò volentieri di porre la propria competenza sportiva per organizzare corse ciclistiche, attività che lo portò negli Anni novanta anche alla presidenza Associazione Internazionale Organizzatori. Tra le principali corse organizzate, ricordiamo in primis il Gran Premio della Liberazione, tradizionale gara del 25 aprile disputata a Roma negli anni più recenti nel circuito delle Terme di Caracalla e riservata oggi alla categoria Under 23; il Giro delle Regioni, gara a tappe per squadre nazionali di sua creazione, ideata nel 1976, e la Coppa delle Nazioni, una cronometro a squadre Under-23 ed Elite. E’ stato promotore e organizzatore del Giro Donne; è stato il fondatore ed era presidente onorario del Velo Club Primavera Ciclistica. Tra i riconoscimenti nazionali, da non dimenticare la stella d'argento del CONI.

Sito in costruzione

Dettagli
Categoria: Primavera Ciclistica
Pubblicato: 03 Marzo 2022

Sito in costruzione

Eugenio Bomboni

Argomenti popolari

  • EUGENIO BOMBONI non è più con noi.
  • Era il 1976
  • 25 aprile 1975 il mio primo “Liberazione”
  • Sito in costruzione
  • Il mio 25 aprile di Livio Iacovella
Copyright © 2025 Primavera Ciclistica & D.Red. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies". Elimina i cookie

"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies".

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.