Primavera Ciclistica & D.Red
  • Primavera Ciclistica
  • GP della Liberazione
  • Giro delle Regioni
  • Coppa delle Nazioni
  • La nostra storia
  • Gran Premio della Liberazione
  • Storie inedite di una corsa nata adulta
  • Aprile 1946: nasce la corsa di Roma
  • First Cycling Liberazione
  • Gran Premio della Liberazione edizioni
    • 73 GP Liberazione 2018
    • 72 GP Liberazione 2017
    • 71 GP Liberazione 2016
    • 70 GP Liberazione 2015
    • 69 GP Liberazione 2014
    • 68 GP Liberazione 2013
    • 67 GP Liberazione 2012
    • 66 GP Liberazione 2011
    • 65 GP Liberazione 2010
    • 64 GP Liberazione 2009
    • 63 GP Liberazione 2008
    • 62 GP Liberazione 2007
    • 61 GP Liberazione 2006
    • 60 GP Liberazione 2005
    • 59 GP Liberazione 2004
    • 58 GP Liberazione 2003
    • 57 GP Liberazione 2002
    • 56 GP Liberazione 2001
    • 55 GP Liberazione 2000
    • 54 GP Liberazione 1999
    • 53 GP Liberazione 1998
    • 52 GP Liberazione 1997
    • 51 GP Liberazione 1996
    • 50 GP Liberazione 1995
    • 49 GP Liberazione 1994
    • 48 GP Liberazione 1993
    • 47 GP Liberazione 1992
    • 46 GP Liberazione 1991
    • 45 GP Liberazione 1990
    • 44 GP Liberazione 1989
    • 43 GP Liberazione 1988
    • 42 GP Liberazione 1987
    • 41 GP Liberazione 1986
    • 40 GP Liberazione 1985
    • 39 GP Liberazione 1984
    • 38 GP Liberazione 1983
    • 37 GP Liberazione 1982
    • 36 GP Liberazione 1981
    • 35 GP Liberazione 1980
    • 34 GP Liberazione 1979
    • 33 GP Liberazione 1978
    • 32 GP Liberazione 1977
    • 31 GP Liberazione 1976
    • 30 GP Liberazione 1975 *
    • 29 GP Liberazione 1974
    • 28 GP Liberazione 1973
    • 27 GP Liberazione 1972
    • 26 GP Liberazione 1971
    • 25 GP Liberazione 1970
    • 24 GP Liberazione 1969
    • 23 GP Liberazione 1968
    • 22 GP Liberazione 1967
    • 21 GP Liberazione 1966
    • 20 GP Liberazione 1965
    • 19 GP Liberazione 1964
    • 18 GP Liberazione 1963
    • 17 GP Liberazione 1962
    • 16 GP Liberazione 1961
    • 15 GP Liberazione 1960
    • 14 GP Liberazione 1959
    • 13 GP Liberazione 1958
    • 12 GP Liberazione 1957
    • 11 GP Liberazione 1956
    • 10 GP Liberazione 1955
    • 09 GP Liberazione 1954
    • 08 GP Liberazione 1953
    • 07 GP Liberazione 1952
    • 06 GP Liberazione 1951
    • 05 GP Liberazione 1950
    • 04 GP Liberazione 1949
    • 03 GP Liberazione 1948
    • 02 GP Liberazione 1947
    • 01 GP Liberazione 1946

Giro delle Regioni

  • Giro delle Regioni 1
  • Regioni palestra per campioni
  • Ladispoli 1976 il Regioni diventa realtà
  • First Cycling Regioni
  • Coppa delle Nazioni1
  • Coppa della Nazioni
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Giro delle Regioni
  4. Regioni

GP della Liberazione - Albo d'oro

Dettagli
Categoria: Regioni
Pubblicato: 03 Marzo 2022

GP della Liberazione - Albo d'oro

Anno Vincitore Secondo Terzo
1946 Italia Gustavo Guglielmetti Italia Spartaco Rosati Italia Silvio Mazzella
1947 Italia Spartaco Rosati Italia Paolo Santolini  
1948 Italia Bruno Fossa Italia Marcello Spadolini Italia Bruno Pontisso
1949 Italia Alfio Benfenati Italia Dino Lambertini Italia Fernando Cioni
1950 Italia Donato Piazza Italia Alighiero Ridolfi Italia Alvaro Faggiani
1951 Italia Vincenzo Zucconelli Italia Ivo Mancini Italia Pietro Babini
1952 Italia Renzo Maurizi Italia Otello Fabellini  
1953 Italia Nazareno Venturini Italia Ardelio Trape  
1954 Italia Cleto Maule Italia Quinto Furloni Italia Alessandro Centioni
1955 Italia Giancarlo Ceppi Italia Alberto Emiliozzi Italia Quinto Furloni
1956 Italia Aurelio Cestari Italia Alberto Emiliozzi Italia Dino Bruni
1957 Italia Salvatore Morucci Italia Livio Trapè Italia Settimio Marcotulli
1958 Italia Remo Tamagni Italia Giuliano Natucci Italia Ignazio Aru
1959 Italia Romeo Venturelli Italia Mario Bampi Italia Giorgio Brigliadori
1960 Italia Aurelio Bianchi Italia Vincenzo Meco Italia Bruno Mealli
1961 Italia Teodoro Cerbella Italia Alfredo Marocchi Italia Mario Di Fausto
1962 Italia Antonio Toniolo Italia Primo Nardello Italia Marcello Mugnaini
1963 Italia Antonio Toniolo Italia Antonio Tagliani Italia Renato Pelizzoni
1964 Italia Carlo Storai Italia Roberto Ballini Italia Vincenzo Meco
1965 Italia Ferruccio Manza Italia Luciano Soave Cecoslovacchia Jan Smolík
1966 Cecoslovacchia Jaroslav Kvapil Italia Carlo Gallazzi Cecoslovacchia Jan Smolík
1967 Italia Carlo Galazzi Italia Giacinto Santambrogio Italia Silvano Davo
1968 Italia Attilio Rota Italia Pierfranco Vianelli Italia Mario Giaccone
1969 Italia Pietro Mingardi Italia Franco Fama Unione SovieticaAleksandr Kulibin
1970 Cecoslovacchia Rudolf Labus Italia Franco Ongarato Italia Pierino Gavazzi
1971 Italia Giuseppe Maffeis Cecoslovacchia Rudolf Labus Italia Franco Ongarato
1972 Unione Sovietica Jurij Osincev Italia Tullio Rossi Italia Francesco Moser
1973 Unione Sovietica Ivan Trifonov Cecoslovacchia Jan Stejskal Germania Est Karl-Dietrich Diers
1974 Jugoslavia Cvetko Bilić Germania Est Rainer Salan Germania Est Reinhard Langanke
1975 Italia Palmiro Masciarelli Cecoslovacchia Rudolf Labus Italia Walter Tabai
1976 Regno Unito William Nickson Italia Mario Gualdi Italia Riccardo Magrini
1977 Regno Unito Bob Downs Italia Francesco Tosi Cecoslovacchia Alipi Kostadinov
1978 Danimarca Henning Jørgensen Stati Uniti George Mount Germania Est Norbert Dürpisch
1979 Italia Walter Delle Case Italia Emanuele Bombini Italia Diego Riva
1980 Italia Marco Cattaneo Italia Silvestro Milani Italia Flavio Zappi
1981 Unione Sovietica Ivan Mitčenko Unione Sovietica Oleg Logvin Unione Sovietica Charkid Zagretdinov
1982 Polonia Andrzej Serediuk Italia Marco Vitali Francia Régis Simon
1983 Italia Claudio Golinelli Germania Est Thomas Barth Italia Luigi Bussacchini
1984 Spagna Jorge Domínguez Italia Alberto Volpi Canada Steve Bauer
1985 Italia Gianni Bugno Italia Luigi Orlandi Cecoslovacchia Milan Jurčo
1986 Paesi Bassi Mark van Orsouw Paesi Bassi John Talen Cuba Osmany Álvarez
1987 Unione Sovietica Dmitrij Konyšev Germania Ovest Bernd Gröne Italia Alberto Destro
1988 Germania Ovest Bernd Gröne Italia Mario Cipollini Unione Sovietica Dmitrij Konyšev
1989 Polonia Joachim Halupczok Italia Claudio Brandini Unione Sovietica Djamolidine Abdoujaparov
1990 Germania Ovest Uwe Winter Italia Marco Artunghi Jugoslavia Robert Pintarič
1991 Italia Andrea Solagna Italia Mauro Bettin Italia Simone Biasci
1992 Russia Vasilij Davydenko Regno Unito Andrew Perks Francia Sylvain Bolay
1993 Italia Alessandro Bertolini Italia Michele Zamboni Italia Ivano Zucotti
1994 Danimarca Alex Pedersen Italia Michelangelo Cauz Italia Luigi Simion
1995 Italia Paolo Valoti Italia Marco Antonio Di Renzo Italia Claudio Camin
1996 Italia Davide Casarotto Italia Davide Montanari Italia Gilberto Zattoni
1997 Italia Cristiano Citton Germania Torsten Nitsche Lettonia Romāns Vainšteins
1998 Italia Roberto Savoldi Italia Filippo Perfetto Italia Eliseo Dal Re
1999 Italia Marco Zanotti Italia Giorgio Bosisio Germania Matthias Kessler
2000 Italia Lorenzo Bernucci Italia Graziano Gasparre Spagna Israel Núñez
2001 Italia Alberto Loddo Ucraina Jaroslav Popovyč Italia Daniele Pietropolli
2002 Italia Andrea Sanvido Italia Ivan Ravaioli Polonia Mariusz Wiesiak
2003 Italia Davide Garbelli Ucraina Denys Kostjuk Italia Francesco Failli
2004 Italia Daniele Colli Messico Juan Pablo Magallanes Italia Stefano Basso
2005 Australia Chris Sutton Italia Riccardo Riccò Italia Fabio Sabatini
2006 Australia Matthew Goss Italia Manuel Belletti Italia Cristiano Fumagalli
2007 Italia Manuele Boaro Italia Mauro Finetto Australia Simon Clarke
2008 Italia Andrea Grendene Italia Nicola Galli Italia Marcello Pavarin
2009 Italia Sacha Modolo Australia Michael Matthews Italia Francesco Lasca
2010 Slovenia Jan Tratnik Australia Michael Matthews Italia Edoardo Costanzi
2011 Italia Matteo Trentin Australia Michael Hepburn Italia Sonny Colbrelli
2012 Italia Enrico Barbin Italia Andrea Fedi Italia Davide Villella
2013 Bielorussia Il'ja Koševoj Australia Adam Phelan Italia Alberto Bettiol
2014 Russia Evgenij Šalunov Italia Simone Consonni Italia Liam Bertazzo
2015 Argentina Lucas Gaday Italia Simone Consonni Italia Francesco Castegnaro
2016 Italia Vincenzo Albanese Kazakistan Grigorij Štein Italia Francesco Castegnaro
2017 Italia Seid Lizde Italia Michel Piccot Bielorussia Aljaksandr Rabušėnka
2018 Italia Alessandro Fedeli Slovenia Jerman Ziga Regno Unito Gabriel Cullaigh
2019 non disputata
2020      
2021      

Giro delle Regioni - Albo d'oro

Dettagli
Categoria: Regioni
Pubblicato: 03 Marzo 2022

Giro delle Regioni - Albo d'oro

Anno Vincitore Secondo Terzo
1976 Italia Carmelo Barone Italia Giuseppe Passuello Italia Dino Porrini
1977 Belgio Eddy Schepers Italia Claudio Corti Paesi Bassi Henk Mutsaars
1978 Unione Sovietica Aavo Pikkuus Unione Sovietica Jurij Zacharov Svezia Tommy Prim
1979 Unione Sovietica Sergej Suchoručenkov Unione Sovietica Aleksandr Averin Unione Sovietica Sergej Nikitenko
1980 Italia Alberto Minetti Italia Marco Cattaneo Bulgaria Jordan Penčev
1981 Unione Sovietica Sergej Suchoručenkov Unione Sovietica Jurij Barinov Unione Sovietica Ivan Miščenko
1982 Unione Sovietica Ivan Miščenko Unione Sovietica Viktor Demidenko Belgio Nico Emonds
1983 Austria Helmut Wechselberger Cuba Alonso González Stati Uniti Thurlow Rogers
1984 Cecoslovacchia Jiří Škoda Unione Sovietica Sergej Voronin Germania Est Uwe Raab
1985 Italia Flavio Giupponi Jugoslavia Primož Čerin Francia Bernard Richard
1986 Cecoslovacchia Jiří Škoda Italia Maurizio Fondriest Unione Sovietica Valerij Malačenkov
1987 Unione Sovietica Dmitrij Konyšev Germania Ovest Dieter Nieheus Unione Sovietica Viktor Klimov
1988 Italia Sergio Carcano Unione Sovietica Sergej Uslamin Germania Est Maik Landsmann
1989 Francia Christophe Manin Austria Dietmar Hauer Svizzera Rolf Rutschmann
1990 Austria Dietmar Hauer Italia Roberto Caruso Unione Sovietica Pavel Tonkov
1991 Italia Davide Rebellin Francia José Lamy Italia Nicola Minali
1992 Italia Roberto Petito Germania Andreas Lebsanft CSI Aleksandr Šefer
1993 Russia Pavel Čerkasov Francia Laurent Roux Svizzera Oscar Camenzind
1994 Germania Dirk Baldinger Italia Eddy Mazzoleni Spagna Rafael Díaz Justo
1995 Germania Tobias Steinhauser Germania Uwe Peschel Italia Daniele Sgnaolin
1996 Italia Giuliano Figueras Italia Alessandro Spezialetti Spagna Unai Osa
1997 Italia Fabio Malberti Italia Danilo Di Luca Italia Gianmarco Ortenzi
1998 Italia Gianmarco Ortenzi Italia Valentino China Italia Denis Lunghi
1999 Italia Leonardo Giordani Italia Ivan Basso Ucraina Volodymyr Hustov
2000 Italia Graziano Gasparri Germania Patrik Sinkewitz Italia Giampaolo Caruso
2001 Ucraina Jaroslav Popovyč Italia Michele Scarponi Italia Damiano Cunego
2002 Italia Antonio Quadranti Russia Vladimir Gusev Russia Aleksandr Bespalov
2003 Slovenia Kristjan Fajt Ucraina Denys Kostjuk Slovenia Tomasz Nose
2004 Ucraina Andrij Hrivko Russia Maksim Bel'kov Italia Giovanni Visconti
2005 Italia Luigi Sestili Rep. Ceca Roman Kreuziger Slovacchia Peter Velits
2006 Ucraina Dmytro Hrabovs'kyj Russia Maksim Bel'kov Belgio Jelle Vanendert
2007 Portogallo Rui Faria da Costa Paesi Bassi Dennis van Winden Slovenia Gašper Švab
2008 Ucraina Vytal' Buc Portogallo Rui Faria da Costa Slovenia Kristjan Koren
2009 non disputato
2010 Italia Enrico Battaglin Slovenia Jan Tratnik Italia Angelo Pagani

Regioni, palestra per campioni

Dettagli
Categoria: Regioni
Pubblicato: 03 Marzo 2022

Regioni, palestra per campioni

di Giorgio Bicocchi

Hanno vinto da noi e poi sono diventati campioni. L'archivio svela una grande caratteristica della nostra corsa: abbiamo tenuto a battesimo una pletora di futuri protagonisti. Corridori da grandi corse a tappe, campioni del mondo; l'elenco è lungo, pieno di fascino. Ognuno ha lasciato una storia, un aneddoto. Vincenti sotto le insegne della Primavera Ciclistica e pronti a sbalordire, tra i professionisti. Sì, possediamo un tesoro unico.

Barone, trent'anni fa, tracciò il solco. Correre il Regioni, lasciarci un'impronta, testimoniata da una vittoria parziale o, meglio ancora più completa, mettersi in tasca un'edizione e via. Pensiamo a Popovych, Giordani, Basso, Figueras, Camenzin, Bugno, Giupponi, Fondriest, Honchar, Ludwig, Abdujaparov. Non sarà mai elenco completo. Perché qui, da noi, sotto le insegne della Primavera Ciclistica, hanno corso campioni in embrione, gente che, passata tra i professionisti, si è cucita addosso anche la maglia iridata - anche su pista - oppure ha mietuto grandi vittorie in grandi classiche, corse in linea e a tappe. Belle storie, pieni di palpiti, padroni del Regioni e poi del mondo.

È lista infinita: sapete che al Regioni corsero pure Fignon e Bauer? Già, e anche Pagnin, Skoda, Raab. Erano gli anni in cui i corridori d'oltre cortina spopolavano, erano gli anni in cui i russi che si schieravano ai nastri del Regioni frantumavano ogni resistenza, tramutando la nostra corsa in un derby da Armata Rossa. Da noi hanno corso, vinto, o comunque partecipato, Casagrande, Di Luca, Petito, Rebellin, Bartoli, Tonkov, Konychev, Richard. Abbiamo accompagnato crescite impetuose e graduali. Ci siamo affezionati, nell'arco della nostra settimana, a storie di vita, aneddoti, spaccati di ciclismo.

Barone, nel 1976, vinceva il Regioni e quel suo trionfo sembrava l'affrancazione da una vita fatta di sudore e sacrifici. Barone faceva il gommista in un paese assolato della provincia di Siracusa: correndo sulle nostre strade si accorse della stoffa. Passò professionista e fu più volte azzurro.

Abbiamo regalato a ognuno che presentava credenziali importanti uno spazio tutto loro. Vincenti, protagonisti da noi e poi campioni. Li abbiamo svezzati, conosciuti, fatti apprezzare con i colori indiscussi (e universali) della nostra carovana. Campioni del domani al Regioni: da noi hanno iniziato a sbalordire, a ritagliarsi la copertina. Non è facile sbancare il Regioni, ormai la peculiarità dovrebbe essere nota: il percorso è talmente duro, selettivo. E la concorrenza (spietata) rende ogni azione, strategia, mira difficile da realizzarsi.

È un dono che portiamo e di cui andiamo profondamente fieri. In un buon archivio c'è il segreto di ogni grande manifestazione. Condensa aneddoti, foto, istantanee, ritagli di giornali, semplici autografi o materiale all'apparenza di poco conto. Ecco, sfogliando i fogli di partenza di trentatré edizioni del Regioni, ci siamo accorti di questo: che la nostra corsa è corsa che ha lasciato il segno, imponendo corridori fino ad allora sconosciuti. Nomi, facce, volti e storie che provengono da ogni zolla del pianeta: rappresentanti dei cinque continenti per una settimana a sfidarsi, sul mare come in montagna. È nostra riserva esclusiva. E di questa virtù andiamo fieri.

Ladispoli, 1976: il Regioni diventa realtà

Dettagli
Categoria: Regioni
Pubblicato: 03 Marzo 2022

Ladispoli, 1976: il Regioni diventa realtà

di Giorgio Bicocchi

Tre società, un'idea che pulsa e prende forma: eccome come il Regioni è nato, sviluppando il proprio fascino. Ripercorriamo la sintesi della prima edizione, primavera del '76. Ladispoli, ecco il primo traguardo. La corsa cresce, acquista consensi. Partecipazioni di spessore, corridori di qualità, ovviamente ancora in embrione. La presenza dei russi, dei cecoslovacchi, dei cubani. Finisce la tappa ed ognuno di essi racconta la propria storia. Non c'è solo una bici nella loro vita: il segreto del Regioni è proprio questo. Condensare lo spaccato del mondo intero, mettendo per una settimana uno accanto all'altro, il più ricco col più povero. Barone, a te l'onore di aver vinto il primo Regioni. Sembrava una favola di breve durata, un'avventura destinata magari a finire presto. Non è stato così...

Palmiro Masciarelli, era la primavera del '75, sbancava il Liberazione, prenotando una carriera prestigiosa, e già nella mente di qualcuno il Regioni era più di una scommessa. Tre componenti, associate tra loro, costituiscono il gruppo organizzativo centrale. Qui l'idea prende sostanza, l'ambizione di inaugurare una corsa nuova, che contempli il meglio del ciclismo dilettantistico, si consacra. Niente più schizzi su un foglio bianco. Il foglio assume colori, nomi, storie, situazioni. La prima edizione viene ideata nella storica sede di via Taurini, a due passi dall'Università, a Roma.

Il GS l'Unità di Lucio Tonelli ed Eugenio Bomboni, la SC Rinascita di Ravenna di Medardo Bortolotti e Jader Bassi, il Pedale Ravennate di Celso Minardi e Vittorio Casadio: sono loro, mettendo assieme idee, spunti, intuizioni, capacità di comprendere l'essenza di quella nuova avventura, che varano il Regioni. C'è uno sponsor dalle spalle larghe (la Brooklyn), il sostegno degli Enti locali. La televisione assiste il progetto, anzi lo consolida, assicurando mezzi, bravi telecronisti, spazi consistenti in palinsesto.

È la primavera del '76, allora, quando il Regioni emette il primo vagito. Il messaggio è subito chiaro: una settimana in cui si sprinta, ci si mette alla prova, si affina il proprio bagaglio tecnico. La competizione aiuta a conoscere pregi e difetti, figurarsi nello sport, dove ogni sano duello è il giusto, ingrediente per maturare. Si ha subito l'impressione, però, che la corsa nasca adulta, accogliendo il mondo intero. Professa ideali di libertà e fratellanza, accogliendo in carovana idiomi ed usanze provenienti da ogni zolla del mondo.

Il prologo di Ladispoli, una cronometro a squadre accanto al mare, annuncia il primo verdetto e la nascita di una storia che, ancora oggi, con grande soddisfazione, la Primavera Ciclistica esterna. Vince l'Olanda, precedendo di un sussulto, appena un secondo, una delle due formazioni schierate dal cittì Gregori. Dal litorale laziale si sale fino a Tarquinia: sono sere di grande suggestione. Ultimata la cena, i corridori si incontrano, raccontandosi, con l'aiuto degli interpreti, il mondo dal quale provengono. Si scambiano impressioni, non solo sulle bici o sulla componentistica degli accessori, ma pure sul mondo, sui problemi di vita vissuta, il valore di uno stipendio, il futuro di una fabbrica perché la disoccupazione è uno spettro che sempre ha spaventato. Ci sono corridori che provengono dalla Russia, dalla Cecoslovacchia. I cubani, in patria, eccellono nella boxe, nell'atletica e nel baseball, ma la delegazione che, la sera, le mani nelle tasche, passeggia nel centro di paesi o città, svela propositi ambiziosi.

In Italia il 1976 coincide con gli omicidi delle Brigate Rosse, il terremoto in Friuli, lo scandalo delle tangenti Lockheed: non sarebbero eventi da pubblicizzare, ma la vita va avanti e ci si adegua. Il muro di Berlino non è ancora caduto, ma i ragazzi dell'Est - che la nostra corsa raduna - osservano i risvolti di un mondo che, in patria, viene regolarmente ovattato.

Il Regioni va, suscita consensi. La competizione è forte, gareggiano bravi corridori. L'organizzazione funziona se è vero che, alla fine di ogni tappa, direttori sportivi e membri delle varie delegazioni incrementano i contatti con l'organizzazione, magari prenotando la partecipazione per le edizioni successive. Primo capolcassifica è l'olandese Gerry Van Gerwen, destinato a diventare poi uno stimato dirigente dell'UCI e team manager di un team Pro Tour. Nel gruppo pedala pure il popolare (allora) campione polacco, Szurkowski, vincitore dal '70 al '75 della Corsa della Pace, celebre gara a tappe che ruotava il proprio itinerario tra Berlino, Praga e Varsavia. Saranno gli anni in cui proprio la Corsa della Pace e il Giro delle Regioni, nel mese di aprile di ogni anno, diventeranno gli appuntamenti più prestigiosi (per numero e valenza tecnica dei protagonisti) del calendario agonistico.

A via dei Taurini si brinda alla crescente considerazione: i primi indizi del Regioni confortano. La gara e lo spirito della carovana piacciono. C'è interesse da parte degli investitori pubblicitari. La tv - ancora non soggiogata dallo share - riversa ogni giorno immagini di ottimo ciclismo. Quella prima edizione del Regioni, dopo Ladispoli e Tarquinia, toccherà Foligno, Montevarchi, Bagno di Romagna e Ravenna, prima di congedarsi al Lido Adriano. Dal Tirreno all'Adriatico, mutuando, in piccolo, la "corsa dei due mari" di Mealli, dedicata però ai professionisti.

L'archivio racconta che Barone, Passuello e Likhatchev (tutti vincendo due tappe a testa) dominarono gli arrivi, autografando la prima edizione. Anche i muri della nostra corsa, ormai, sanno che Barone, ex gommista di Avola, in provincia di Siracusa, vinse la corsa. Dominio azzurro, perché tre corridori italiani (Barone, Passuello e Porrini) salirono, alla fine, dopo 729 chilometri suddivisi in cinque tappe, dal 26 al 30 aprile, sul podio della classifica finale. Sembrava uno di quei sogni di fine estate, espresso magari davanti ad un tramonto. E invece il Regioni è ancora qui, fiero ed orgoglioso nonostante un anno di stop, con una pletora di bravi ragazzi, in gruppo e nell'organizzazione, che assicurano nuovi applausi.

Eugenio Bomboni

Argomenti popolari

  • EUGENIO BOMBONI non è più con noi.
  • Era il 1976
  • 25 aprile 1975 il mio primo “Liberazione”
  • Sito in costruzione
  • Il mio 25 aprile di Livio Iacovella
Copyright © 2025 Primavera Ciclistica & D.Red. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies". Elimina i cookie

"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies".

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.